MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] situazione interna e la solidità del potere consolare non erano buone.
La fortuna ebbe gran parte nella vittoria di Marengo, ma ragionevole speranza di mutare le sorti della lotta pareva svanita. Se il Desaix non avesse più trovato il capo supremo, ...
Leggi Tutto
STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] diveniva il braccio destro del suo capo E. Bassermann. Caduto nelle elezioni avvide ben presto che la lotta era senza speranza e che conveniva cedere al più presto. cercando di convincere il mondo della buona volontà tedesca. Mostrò in questa impresa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] c'è un medico ogni 17.000 ab.; la speranza di vita alla nascita è di 48 anni per che assicurano una buona base energetica per le rivoluzione popolare del B., il solo legale. Kérékou fu rieletto capo dello stato per un periodo di 5 anni nel 1984 ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] 35‰ e la mortalità infantile all'80‰, la speranza di vita non va oltre i 56 anni, mentre rimane molto elevato il debito estero. Una buona spinta proviene dall'agricoltura, che nel 2003 . Nel marzo 2006 S. Khamtay, capo dello Stato dal 1998, decise di ...
Leggi Tutto
SENEGAL.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] l’accesso all’acqua al 72% e sulla speranza di vita (63,5 anni, 2013) pesano Il settore minerario rappresenta il 22% del PIL e costituisce una buona parte dell’export: nel 2012, il 17,7% per l di Abdoulaye Wade – capo dello Stato dall’aprile del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] unire le loro forze. Ma i propositi del pontefice e la buona volontà di G. s'infransero contro resistenze e incomprensioni. Nel dominio turco. A capo dell'opposizione si misero Demetrio, che intrigò contro il fratello nella speranza di prenderne il ...
Leggi Tutto
Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] della frazione più intransigente dei whigs. La buona armonia con il Walpole non fu di unì perciò al Bolingbroke, che era il capo dei tories, e rifuse il partito d'opposizione di ridicolo il Walpole. La speranza, accarezzata dal formidabile polemista, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vittoria al Tour. Bobet accende grandi speranze. Il 7 luglio, sui Pirenei, riscatto e il 19 marzo 1949 stacca tutti sul Capo Berta: vince la Milano-Sanremo con 4′17″ italiani su strada. Poi c'è un buon numero di classiche italiane e straniere, con 8 ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] le valvole a biglia. Le speranze però sono andate deluse e la operati in questa maniera fuori da Città del Capo si contano sulle dita di una mano. Solo quando ci si sarà accertati di una buona tenuta dell'anastomosi si rilascerà il secondo moncone ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] . Come potremo infatti venirne a capo? L'impostazione più decisa e . E non c'è dubbio che abbiano una buona parte di ragione coloro che dicono che anche noi scienziato che non vi crede, con la speranza che quando la teoria sia stata interamente ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...