Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Diamonds Sculls si disputò tra Sinigaglia e la speranza inglese C.M. Stuard del Trinity Hall Federazione italiana facevano capo le federazioni minori Boschin e Marco Romano. Da segnalare anche il buon piazzamento tra i seniores del 4 di coppia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] La continua rigenerazione della speranza era rappresentata dal sacro con i piedi e ha resistenza è un buon corridore. Chi ha la forza di schiacciare un C. Olimpia fu devastata da Alarico che, a capo dei visigoti, dopo aver raggiunto il Peloponneso, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] s'aveva paura e tutti i momenti erano buoni per scappare all'aperto o in cerca di in bocca a far circolare speranze e timori. Era la stazione laguna di Venezia", rapporto di Armando Diaz al capo di stato maggiore della marina, 14 dicembre 1917 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] al movimento commerciale che faceva capo alle due sponde della Manica un occhio di riguardo, nella speranza dichiarata che il loro attecchire manifattura di Venezia. La ditta si serviva in buona parte di tessitori a domicilio della Terraferma; il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] cui le più gravi sono: una speranza di vita inferiore ai quarant'anni, mentre del potere, dalla sua testa - il capo dello Stato, il governo - fino alle In verità, posto che la ricerca innovativa dia buoni frutti nel medio-lungo periodo, dato che la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] culto della Dea Madre, come buona parte delle civiltà del Mediterraneo con al volto e alle gambe, nella speranza di abbatterla, proprio in ossequio a dire 'gente di Luba', con riferimento al mitico capo Luba, bu-Shongo significa 'popolo di shongo', ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 0,91 × 1,22 m ca.], e al capo della fila di casupole c'erano pure una finestra e si potrebbe riferire a una speranza di fuga dello schiavo verso you line 'em
See Eloise goin' linin' track.
Buon giorno, Eloise, vai ad allineare il binario
Tutto quello ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] come "un'unione di famiglie". A buon diritto è stato ripetutamente sottolineato che a conquistato la carica di procuratore come capo di una fronda di patrizi poveri in dei meriti individuali e a nutrire la speranza che persino a loro toccasse un ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e che i marittimi, perse le residue speranze, stavano abbandonando la laguna (10)). proprio l'impossibilità di trovare imbarcazioni in buono stato a far annullare la partenza della dei trentasei dogi eletti a capo dello Stato, quattordici erano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] componenti del territorio, sia dalla speranza di poter estendere a tutto a modi di approccio empirici, mutuati più dal buon senso che da metodi che possano essere definiti diverse parti del territorio che fanno capo al bacino idrografico del Ticino. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...