Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] teoria', cioè nella descrizione e nella quantificazione di fatti senza capo né coda. Ciò nonostante, fu indubbio che un certo , a inculcare speranze infondate, a promuovere lo scontento, giacché i risultati, pur ragionevolmente buoni, restano lontani ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] potenti perché potesse contrastarle con speranza di successo.
3. Una che i Ponentini pagassero le merci orientali in buone specie monetarie piuttosto che con altre merci, come Il diradarsi dei traffici facenti capo a Venezia accrebbe i costi ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ciò, il livello generale dei risultati fu molto buono. Carl Lewis si consacrò come 'il nuovo Owens la scheda di adesione fu la 'Speranza' di Saronno.
La neonata FPI di del CONI", a sua volta nominato dal Capo del governo. Così nel marzo del 1927 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] y-Rita (v., 1982), molti dei buoni risultati riferiti da vari autori.
Abbiamo già del bambino, che acquisisce prima il controllo del capo, poi quello del tronco e la manualità e, attendismo di molti medici nella speranza di un recupero spontaneo o ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] la Diocesan Collegiate School di Città del Capo e, nel 1862, apparve sul giornale . In difesa è l'ultima speranza di placcare un giocatore avversario sfuggito giocatore si fece attirare dalla possibilità di buoni guadagni, ma non si andò lontano ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e atto a renderlo migliore, non vi sono speranze per una buona architettura. Afferma che l'architettura organica è intrinsecamente il suo limite: la tendenza dello hard edge, che fa capo a Newman, non si limita a sostenere la solidarietà sostanziale ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Bressan non fosse corso sempre buon sangue è altresì intuibile da mancamento, nel qual caso lui fa capo col clarissimo Patron all'Arsenale deputato qui che xe per vegnir da può esy, dè speranza al dito Franzescin proto che non siando eso de nezeso ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] una tempesta al largo del Capo Horn, a migliaia di 'acqua per l'accelerazione di gravità). Un buon esempio di tali onde è dato dagli tsunami e viaggiano molto più lentamente.
Vi è qualche speranza che si progredisca nello sviluppo di un programma ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] focolare domestico, "la voce delle campane, tutto il buon passato trentino, seminato di croci e di campanili" legati ai fascisti nella speranza che nelle nuove elezioni affidava in via transitoria i poteri di capo dello Stato; ed anche in questa ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] anni, o per cinque anni continui [...]. Importando sopra tutto a questo capo d’arte che il di lui alunno sia onorato, sia fedele, sia e virtuosi, così le speranze della continuazione dello stesso bene consistono nella buona educazione di quelli che ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...