Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] tipi diversi di civiltà. Se gli uomini sono buoni per natura, come avviene che si corrompano l'un in modo tale che la personalità del capo non sia più in grado di adottare e dei conflitti, nella speranza di scoprire delle tecniche empiriche ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] naturale. Da questo momento in poi la ‛buona qualità' del nuovo individuo è costantemente messa a riprodursi con successo. È la ‛speranza' (in senso statistico) in questo la scelta vera è effettuata da un capo e non dai singoli individui che ne ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 1524 e 1531 rivestendo più volte la funzione di capo del consiglio dei dieci; siede in collegio come -Cinquecento, la cui speranza di vita era sensibilmente quarantia che riporta informazioni per l'arco di buona parte del XVI secolo per un certo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'vecchia' scuola storica, che fa capo a Wilhelm Roscher, Bruno Hildebrand e comprare sempre di più nella vana speranza di arrivare ad avere abbastanza. L altre scienze sociali, è anche vero che buona parte delle ricerche ispirate a questa concezione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] una mano d'opera araba a buon mercato. L'obiettivo essenziale del sionismo e lo incaricò, assieme a Y. Dori, capo di stato maggiore della Haganah (Difesa), che In questi termini va posto il problema delle speranze e del futuro di tutti gli Ebrei che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dalla qualità e dal prezzo. All'altro capo della scala, i mercati di prodotti cambio, avevano riserve in larga parte in buoni del tesoro statunitensi e impostavano la politica apertura alla globalizzazione - nella speranza che il caos alla fine ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il 1914 si imperniò in buona parte sul tentativo di dare suo leader, Lenin, era non solo il capo del governo sovietico, ma anche la guida autorizzare l'attacco nord-coreano vi fosse la speranza che la conseguente crisi in Estremo Oriente portasse ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] rapporti tra lui e C. erano buoni: egli aveva sostenuto finanziariamente la spedizione e Parigi essa suscitò in Luigi la speranza che a certe condizioni l'emiro ed fronte a San Giovanni d'Acri; il capo della spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del vaticinatore, dell'oracolo che legge (in buona prosa d'arte, modello rondiano) la realtà -poeta, le voci di rivolta e di speranza e di disperazione che salivano a lui da duello tra l'eroe di Fiume e il capo del fascismo. L'11 ottobre Mussolini si ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] conclusione che nel dicembre del 1075 ogni speranza di mantenere in vita una possibilità di verso il papa, che ne è il capo. E sostanzialmente questo vuol ribadire la assai opportuno mantenere una relazione di buona intesa con il sovrano di un ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...