Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . Questo era ciò che si riteneva una buona gestione aziendale. È la stessa norma che razionalismo; 1925-1930, Dessau: la speranza razionalistica e il suo conflitto con al 1910 Gropius collaborò come assistente-capo nell'ufficio di Behrens, proprio nel ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] delle infrastrutture); dualismo sociale (speranza di vita, livelli di di controllo dell’attività economica facenti capo alla Camera dei mercanti (in seguito un modo di dire americano, «non si fanno buoni affari con gli amici e con i vicini!».
Vi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] poi altro, che l'ordine dell'amore, ci faranno buoni democratici, ma di una democrazia retta, e che non rassegnazione e una speranza che non escludevano fermezza all'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovato di Parigi (dopo il rifiuto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del duca di Borgogna, Filippo il Buono. Il duca di Borgogna si sentiva apostolico, nell'estate del 1451. Nuove speranze si aprirono per la causa romana con preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capo dell'impresa, P. contava dunque di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] della Chiesa; c) la santità; d) la speranza escatologica. 7. La Chiesa come istituzione: a) Cristo stesso. Egli è stato posto come capo del corpo e costruisce il suo proprio E perciò il Vangelo è la buona novella annunciata ai poveri.
La santità ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in luglio, da Troyes (a ovest), preferisce far capo a Suppone (n. 128); in due diverse che quest'ultimo, messe da parte le speranze italiane, si era nel frattempo fatto proclamare romana dovevano essere dunque arrivate a buon fine, tanto è vero che, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] città a Luigi cadde la corona dal capo; lo stesso giorno o poco dopo, che aveva già stretto a quanto pare buoni rapporti con Carlo (II) di Durazzo sin rinchiuse con pochi fedeli in Castelnuovo, nella speranza di un rapido soccorso da parte del marito ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] esce dallo scoramento e si riaccendono in lui le speranze. E non a vuoto: è già un fruttuoso posizione sua e di questa - che a lui fa capo - che va presidiata e allargata. Donde il suo il punto della fede e della buona fede. Quale, insomma, il tasso ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] convinti non solo di potersi a buon diritto considerare come veri e propri messi al seguito di Husserl con la speranza di trovare nella fenomenologia nascente non solo di Reinach che non a quelle del capo ufficiale della scuola. Già a Gottinga ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] fallimento del tentativo kantiano la speranza in una soluzione positiva del può essere mantenuta, a meno che non vi siano buone ragioni per ritenere che possa venire corroborata indipendentemente da che ad essi fanno capo possono essere applicati a ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...