BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] che aveva in Simmaco il suo capo e che godeva vasto prestigio e teologici: non avrebbe avuto allora alcuna speranza di rompere l'isolamento in cui si Primi Analitici: una raccolta di scolii, che coprono buona parte, ma non tutta l'opera. In questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] le effettive distanze medie dei pianeti è sorprendentemente buono. Nella tab. 1 esse sono rappresentate di determinazione della longitudine, facenti capo all’una o all’altra di a pendolo nel 1656 espresse la speranza che esso potesse costituire un ‘ ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] «un giovinotto con la ghirlanda dell’hellera intorno [al capo]», nella mano destra «un rampaccio d’uva», e, dottrine protestanti riponevano la speranza della salvezza. Ma a donna con il gozzo, data per buona la derivazione della copia del Banco di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Fried (1864-1921), capo dell'Office Central des Persino i fisici che mantenevano la speranza di giungere a una descrizione meccanica relazione a quanto è stata facile la rottura, produce un buono o cattivo elettrolita. In altri casi, la coppia di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] io Cara Signorina sono tanto dispiaciuta che il Papa era buono per gli ammalati [...] sono andata alla televisione ed o vista
Andiamo ora all’altro capo dell’Italia per indagare nostra, lingue non europee. La mia speranza è che siccome la lingua è ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] sta precipitando, per ritrovare la luce e la speranza in Dio. Ma il Trio op. 45 per che ancora Klee chiarisce: ‟Buona è la forma come movimento dopo il dodicesimo suono nella voce, egli riprende da capo la serie negli strumenti e la passa al canto ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] uomo barbuto, ritrovata in mare presso il Capo Artemision, variamente interpretata come uno Zeus folgorante o : "ad Atene si ha fame, e si campa d'aria buona e di speranza" (κάπτοντες ἄυρας ἐλπίδας σιτούμενοι). La base finanziaria della pòlis non ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] è probabile che in capo a qualche tempo le caso il senso degli affari (la speranza cioè di poter trarre dalla 482 qualche R. Gusmani, La tutela delle lingue minoritarie tra retorica e buon senso, in Minoranze e lingue minoritarie, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dei decreti tridentini e del buon governo del principe cristiano. Nel Maestà Cattolica e de quivi si perde la speranza che haver si può del ritorno alla fede sconfitta all'esercito spagnolo che perdette il capo della fanteria, il conte d'Arenberg. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] intellettuale per il dissenso, fu dovuto in buona parte all'alleanza tra due movimenti in 1969) di Marčenko, Speranza contro speranza (1970) e la Speranza abbandonata (1974) comune del New England, il capo dello sciopero studentesco alla London School ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...