Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] pochi giorni prima ha manifestato la speranza di poter essere detto "optimi status un oggetto esterno, il "capo della massa", con esiti pp. 84-85).
Il pensiero politico
A. Buona parte della riflessione politica del XX secolo è caratterizzata ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Milanesi decisero di chiamare a capo della città Francesco Sforza, il successe Ercole d'Este: ma le speranze del F. non ricevettero soddisfazione, da Roma e il Gonzaga dovette interporre i suoi buoni uffici). Solo due giorni prima era morta la ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 'animo dell'osservatore a una speranza di salvezza, all'attesa della da un lato compare la raffigurazione ovale della Terra che fa capo all'Apocalisse di Saint-Sever, del 1050 (Parigi, BN, lat identificati e in buona parte dipendenti dall'Onomasticon ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] à l'âge de douze ans"), laddove un buon ricordo dovette egli conservare della badia fiorentina se anno, si trasferì in Firenze nella speranza di trovare più facilmente i mezzi per sette mesi egli rimase a capo della vita civile e amministrativa di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] e fu chiamato a leggere Instituta nello Studio, dove insegnò con buona udienza fino a tutto il luglio 1506. Nello stesso tempo cominciò Repubblica fiorentina, isolata, ogni speranza di aiuto. Francesco Carducci, capo degli arrabbiati, succeduto nel ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] affidano al consenso e alla buona argomentazione. Lo stesso Engelhardt Jr del 1977. Quella stessa sera diventai una speranza fecondata di vita umana. Poco dopo mezzanotte ero che usualmente svolge il ruolo di capo famiglia" (Snowden e Mitchell, 1983 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] cattolica, dediti alla diffusione della buona stampa e della devozione verso stato fondato nel 1996 l’Arsenale della speranza a San Paolo del Brasile e nel i percorsi si separarono e il gruppo facente capo aRiccardi si stabilì nell’ex monastero di S. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] quando lo pose anche a capo della Cancelleria pontificia (perlomeno venne stipulato un accordo dovuto in parte ai buoni uffici dello stesso papa.
Nel 1226, in alla città di Viterbo, nella speranza di ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] nei vari settori, facenti capo soprattutto alle Chiese e al 1965-1970, e ha raggiunto il 3,4 nel 1970-1974. Buona parte della crescita relativa e del suo ritmo accelerato era riconducibile all insieme di un aumento della speranza di vita e di un calo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] capace di gettare un raggio di speranza sul futuro dell'umanità. Custode di organizzazioni, comprese quelle sportive, che non facessero capo al PNF e all'ONB. La presidenza del dagli organi direttivi. In buona sostanza, il provvedimento, se ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...