FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ma aveva fatto una buona carriera nelle Ferrovie raggiungendovi il grado di ispettore capo.
I figli furono educati pertanto unanime ritiene di poter fondare su di lui le migliori speranze per l'affermazione e lo sviluppo futuro della fisica teorica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] di Gesù Cristo”. Ne consegue che la vecchia legge è buona, ma di una bontà non perfetta; secondo quanto è scritto una serie di relazioni giuridiche diverse tra il capo famiglia e i servi (ius dominativum), i attesa e una speranza che andarono presto ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] in un primo tempo il Papato di buon occhio aveva visto sparire a Roma il disordine rione Colonna. La morte del capo dello squadrone inviato a rimuovere la che egli restò a Roma con la speranza di ritornare al potere proprio perché aveva conservato ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] oggi raccolti insieme con gli animi colmi di speranza, io spingo avanti lo sguardo verso il c'è l'Italia, che pure aveva fatto buona accoglienza alla sollecitazione a ridurre il debito estero e come tale 'Madre e capo di tutte chiese'. Anche questa ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] modo nuovo, gli interrogativi e le speranze del secolo precedente. Per le avanguardie, le energie per iniziare a risolvere una buona parte delle contraddizioni e dei conflitti che di portici ed esse generalmente facevano capo a una porta o a un altro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Luigi XII la volesse trattenere in Francia nella speranza di avere un qualche potere su Cesare.
Lasciata un altro distretto). A capo di ogni distretto fu posto che il re di Spagna tendeva a stabilire buone relazioni con Giulio II e non voleva essere ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] di questi attributi. Vi è una buona corrispondenza tra il grado di somiglianza annuire per dimostrare consenso, scuotere il capo in segno di diniego e i di certe emozioni, soprattutto paura e speranza, delusione, sollievo e frustrazione. Quest' ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Nessuno statista, nessun oratore, nessun capo religioso, nessun attore, nessun musicista risultato rappresenti la più grande speranza di sopravvivenza per l'umanità. allenamento muscolare, aiuti a mantenere in buone condizioni chi lo pratica.
La ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] meno che mediocre di statura, il capo piccolo, sottili il torso e le e drammatico del regno di Carlo Emanuele III. Buon per lui, a lungo dibattuto sulla decisione da dischiudere a braccianti e contadini la speranza di un reale miglioramento delle loro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] dei Medici, ma non tutti avrebbero visto di buon occhio una sua posizione troppo forte. In del figlioccio. Iacopo Pazzi, il capo della famiglia a Firenze, era Careggi dove si era fatto portare nella speranza di trovarvi sollievo. Il giorno dopo il ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...