Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] una semplice concertazione. Si è lontani dalle speranze e dalle aspirazioni dell'inizio del secolo sistemi giuridici unificati, un capo dell'Esecutivo eletto per un delle persone considera come leggi, e buona parte del lavoro degli studiosi di diritto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] poi altro, che l'ordine dell'amore, ci faranno buoni democratici, ma di una democrazia retta, e che non rassegnazione e una speranza che non escludevano fermezza all'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovato di Parigi (dopo il rifiuto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del duca di Borgogna, Filippo il Buono. Il duca di Borgogna si sentiva apostolico, nell'estate del 1451. Nuove speranze si aprirono per la causa romana con preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capo dell'impresa, P. contava dunque di ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] delle votazioni anche per l'assenza di buona parte del popolo che pure aveva dalla rinata Assemblea provinciale a capo di un triumvirato con poteri una richiesta di aiuti; quindi, con la speranza di ampliare il fronte antiaustriaco, cercò contatti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] consenso dei membri o per lo meno del capo della tribù. Nei territorî a oriente dell Pandette in cui si dice che i possessori di buona fede di fronte alla hereditatis petitio non sono organizzazione dell'azienda o speranza o fondamento di possibili ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] a descriversi, dalla pietà alla speranza impossibile, all'ambizione o di revocare un atto non sembra un buon motivo per disconoscerle a posteriori la libertà e alquanto eterogenee affermazioni entro il Capo intitolato alla Dignità. Soprattutto viene ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sguardo al cielo, si dibatte tra terrore e speranza, proclama buoni propositi, venera i santi, vorrebbe esser santa che prosegue operosa facendo, a Venezia e da fuori Venezia, a lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] maggiori sospetti era proprio un capo della quarantìa civil vecchia, una le offriva la propria mediazione per la buona soluzione di due controversie che la Repubblica condizioni proposte e per la speranza di esser aiutata dalle nuove iniziative ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] i cenni di degli Agostini la danno per avviata, per a buon punto, non per ultimata. Quel che più preti o più ingresso, carico di speranze innovatrici, nella vita bando perpetuo, pone una taglia sul suo capo, gli confisca i beni. Non basta vada ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] reazione del senato (63). Nel 1721, non riuscendo a venire a capo della pirateria (le basi erano l'imperiale Segna [Senj] e l' ad imporre un'altra Correzione nella speranza di riuscire a tradurre una buona volta sul piano politico l'accresciuto ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...