Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] segretaria del fascio femminile, alla vice-ispettrice della G. I. L. e a quattro capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per le Metaxas concentrava nelle sue mani il potere, è in corso una riforma del regime che lo stesso Metáxas non ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] , oltre ad offrire un'agevole comunicazione con il corso della Drina, seguendo da Kraljevo l'Ibar, permette dedica alle opere di pace: organizzò la vita religiosa che faceva capo al vescovato di Ras, e fondò molti monasteri, centri di pietà ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] esempi), si affiancano importanti risultati in Italia che fanno capo soprattutto ai lavori di G. Schmiedt e D. Adamesteanu vedere dell'uomo. Ci sembra cruciale l'apporto delle scienze nel corso del 3° sec. a.C., con Euclide e Archimede, alle ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] .
Nella seconda metà del Quattrocento è famoso Matteo Civitali, capo di una famiglia e di una scuola d'artigiani che diplomatico, il Carteggio degli Anziani, il carteggio Guinigi; è in corso il carteggio di G. Manfredi. Lo Statuto del 1308 pubbl. da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] private e s'incanalano lungo assi radiali che fanno capo alle zone centrali e lungo assi perimetrali esterni (raccordi di alluminio, montata sempre di piatto tra le due rotaie di corsa. Il motore lineare ha consentito di costruire la linea con ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1 a 12,7 milioni di tonnellate. Il potenziamento in corso dell'acciaieria di Košice consentirà alla C. di coprire 1973).
Molto attivi sono anche i traffici aerei che fanno capo agli aeroporti internazionali di Praga (Ruzyne) e Bratislava e ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] , le scuole complete da 28.000 a 34.000, le scuole con 4 anni di corso sono scese a 2500, quelle con 3 anni sono scese a 2800. Quanto alle scuole igienici e medici nel senso più ampio (con a capo un medico scolastico, la cui figura è ancora quasi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Comitato centrale del Partito Comunista Bulgaro (PCB) nonché capo dello Stato, fu costretto alle dimissioni dalla guida del recentemente identificati: si segnalano gli scavi attualmente in corso a Ratiaria (Arčar), frutto di una cooperazione tra ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di governo in uno dei due stati, od anche la persona del capo dello stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti delle tre prime diritto. Con la mutata condizione giuridica degli stranieri nel corso del tempo, la detta prerogativa - come fu già ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] e di garbate disquisizioni, e proseguendo intanto imperturbata il suo corso.
Vi fu chi non vide in essa se non un cappelli "Derby" o "alla Lobbia" e le nuove acconciature del capo che consacravano i capelli corti e i baffi.
Si delineano intanto ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...