PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] vivono di preferenza a N. e a NE.; i Bretoni a SO., i Còrsi al centro e a S. Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani 1853-70; Rue de Rivoli e l'Avenue de l'Opéra mettono capo alla Place du Palais-Royal, che si può considerare il vero centro ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 'acquisto annuo di opere per le rispettive biblioteche. Nel corso del Cinquecento hanno per esempio regolari dotazioni quella della Certosa , ma come patrimonio inalienabile della nazione; il suo capo non è più un semplice custode ma un consegnatario ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] sud o toschi; il confine è segnato a un dipresso dal corso del fiume Shkumbî; cfr. qui sotto il paragrafo Lingua. Le Antivari, S. Giovanni di Medua, Durazzo e Valona per far capo a Brindisi; l'altra collega gli stessi porti albanesi ed anche quello ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sinistra in primo piano, e nel paese dietro il suo capo, dove non è l'opaca grama legnosità della forma del f. 109 v. a: "Ogni moto seguiterà tanto la via del suo corso per retta linia, quanto durerà in esso la natura della violenza fatta dal suo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] se ne notava la somma. I numeri dei versetti per ogni capo cominciarono a segnarsi in margine solo da sante Pagnini nella sua di tutti i codici unciali conosciuti e di trenta corsivi (segnati, questi, con lettere minuscole dell'alfabeto latino ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] deposta in un bacino in via d'abbassamento, da un potente corso d'acqua sfociante dal continente. Si hanno numerosi campi petroliferi: cupole, delle trasgressioni, sebbene tutte queste teorie facciano capo a un unico concetto, che è quello della ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] con l'acquisizione del gruppo Turner, cui fra l'altro facevano capo TNT e la CNN, il più originale e fortunato canale d di tiro, chi è stato più tempo in attacco, chi ha corso di più, oltre naturalmente ai risultati parziali. Le informazioni che ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ; e parimenti di quel Bègue, che spezza a Isoré l'elmo che ha in capo, ne divide la testa fino ai denti, poi gli squarcia il petto e ne accadde infatti già nel sec. X, e poi in tutto il corso del sec. XI. Da che due conseguenze derivano: la prima ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e forse si riproducesse, in edizioni aggiornate. Ma nel corso di quel secolo, nell'Italia meridionale, Pitagora e la scuola navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando per l'Oceano Indiano e intorno all'Africa fino ai ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] azionare altri impianti o per irrigare) il canale di scarico fa capo a un cosiddetto bacino di compenso, il quale ha lo scopo di questa.
Non di rado la centrale sorge in fregio al corso d'acqua o al bacino di compenso e allora il canale di ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...