MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] senza riunione, senza altro legame che quello della dipendenza da un capo, che qui è un possidente, là un arciprete. Una Bibl.: Utile la bibliografia sulla m. di G. Chindemi e M. Corso, Palermo 1987. Un aggiornamento ha offerto nel 1992 S. Di Bella ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] abrogativo sarebbe uno dei presupposti valutabili dal capo dello Stato per procedere allo scioglimento anticipato sottoscrizioni necessarie per le richieste popolari di r. in corso di svolgimento alla data dello scioglimento anticipato. Il citato ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Dal Duomo sottostante si dipartono a porte cittadine, ove fan capo le vie che adducono rispettivamente al Casentino, al Valdarno, interno della città intrapresi dopo il 1870, e dal Corso Vittorio Emanuele, che con lieve pendenza sale al Duomo, ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] la notorietà conseguita sotto altri riguardi, rammentiamo soltanto Pandolfo Capo di Ferro (967-81), eletto duca da Ottone Landolfo; poi Ugo marchese di Toscana (menzionato 989-995). Nel corso del sec. XI il ducato viene conferito più volte dagl' ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] di Zebedeo, uno dei dodici apostoli di Gesù. Nel corso dell'opera l'autore designa sé stesso col nome di e intorno ad esso ventiquattro vegliardi con corone d'oro in capo e quattro animali alati, con innumerevoli occhi, simili rispettivamente a ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] nel 641, la fortezza si arrese agl'invasori arabi, il capo di questi 'Amr ibn al-‛Ās (v.) trasformò l'accampamento Amr; esso è esistito fino alla fine del sec. XIX e il suo corso è indicato dall'attuale lunga via al-Khalīǵ al-Maṣrī. L'asse della ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] fra i crimini di guerra in senso stretto e nel relativo capo di accusa).
L'esigenza che fatti del genere dei delitti contro è venuto gradualmente prendendo corpo e attuandosi, nel corso della seconda Guerra mondiale, il proposito dei governi delle ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] erano nel 1532 discesi a meno di 8000, per risalire poi lentamente nel corso del sec. XVI (circa 10.000 nel 1545 e 11.000 nel 1595 a cui era preposto un camerlengo, che n'era il capo. Fra i nobili presentati dal magistrato il re nominava il capitano ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] con la Germania nel 925, il suo vescovo era diventato il capo di un principato vescovile importante (v. appresso). Fu grazie a formavano l'isola a monte della città e la rettifica del corso inferiore dell'Ourthe.
Le opere fortificatorie di Liegi e la ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] -XI, ridotto il potere comitale al territorio rurale, la città ebbe a capo, come altre, il proprio vescovo. Questi la difese specialmente durante gli assedî senso dei paralleli intercetta e devia il corso dei venti settentrionali e cattura l'umidità ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...