TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] Koch.
La tubercolosi durante l'ultima guerra. - Nel corso della seconda Guerra mondiale, come durante la prima, la ancora risolto. Sebbene le ricerche sull'antibiosi facenti capo alla streptomicina abbiano orientato gli studî verso altri indirizzi ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Storms River (strada Port Elisabeth-Città del Capo, Unione Sudafricana), date le particolarissime condizioni travate sono vincolate a tiranti nell'interno delle pile, ed il cavalcavia sul Corso Francia in Roma (tav. f. t., fig. 9).
L'utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] attivo" dei processi di ossidoriduzione biologica facenti capo alle flavoproteine. La riboflavina viene ottenuta su variazioni del contenuto deella v. C nelle surrenali nel corso delle malattie infettive sono messe in rapporto con la possibilità ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] 1158), a Roma (1165), e in altre città. Hanno a capo consoli o rettori, che sono chiamati a partecipare ai negozî politici e arti contro il comune dei nobili e dei mercanti; e, nel corso del sec. XIII, in tutte le città italiane, sull'unione delle ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] della Via Emilia e della Flaminia; e infatti ai due estremi del Corso d'Augusto sorgono i due monumenti più insigni della città, il Ponte Intanto le lotte delle fazioni, la ghibellina che fa capo ai Parcitadi, la guelfa che s'impersona nei Malatesta, ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] alla filosofia, alla storia e alla conoscenza delle cose pratiche nel corso degli studî, come pure per i giudizî che egli vi come tale invochi (come nella seconda) la Francia, o che a capo di essa egli ponga il papa o il "Metafisico" della Città del ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] è la condizione biologica ma la cultura a determinare nel corso dei secoli l'inferiorità della donna nella società. Anche città, come accade a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa.
Il f. in Italia ritiene che la manifestazione di ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] sino a quel giorno si era sempre mostrato entusiasta del grande còrso, non esitò allora a criticarlo e a biasimare la nazione e autorizzato dal congresso di Bogotá, entra in Perù a capo dell'esercito colombiano. Al congresso del Perù, il 10 settembre ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] 'istituti di credito all'uopo autorizzati e dopo la dichiarazione del capo dell'Ufficio tecnico comunale che attesta l'inizio dei lavori.
Ci dell'entrata in vigore della legge rispetto a quelli in corso e che siano bloccati o prorogati, per i quali ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] per il coordinamento della produzione e degli scambi", contenute nel capo II del titolo X, poi, sono animate da un aperto Malfa e quello Malagodi-Bozzi, sono stati ripresentati nel corso della presente legislatura, durante la quale sono stati inoltre ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...