SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] N. l'angusta Calle de las Sierpes che mette capo alla Plaza del Duque, ed è fiancheggiata dai negozî incirca, nel 1935) delle otto provincie andaluse. Le dà unità il corso inferiore del Guadalquivir, che l'attraversa da Peñaflor alla foce, ma ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] le precedenti del S., prevedeva l'elezione diretta del capo dello stato ogni cinque anni e dell'Assemblea nazionale compito d'indagare sulle violazioni dei diritti umani verificatesi nel corso del conflitto (Comisión de la verdad), l'altra d' ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] , specie nell'aspra questione De auxiliis (1598-1607) con a capo il suddetto Bañez, il Lemos (m. 1629) e l'Alvárez editori dell'edizione leoniana di S. Tommaso ancora in corso di pubblicazione, né le riviste scientifiche francesi e inglesi ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] e il Piave, sopra il terrazzo di confluenza alla destra del corso principale, in posizione assai adatta alla difesa militare, e ad un la costituzione della provincia la città fu messa a capo di tutti i territorî passati a formare la nuova ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] di un triangolo con i vertici formati da Capo Bault (N.), dal Capo Race (SE.) e dal Capo Ray (SO.). Lo Stretto di Caboto (larghezza monete e i biglietti americani e canadesi hanno libero corso accanto a quelli del governo di Terranova. Dopo la ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] fiume descrive nel suo corso medio. Protetta a mezzogiorno dalle ultime propaggini dell'estremità settentrionale del in prevalenza straniero (predomina in principio quello tedesco con a capo Kotzebue, e in un secondo tempo quello francese con Scribe ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] ed entrò in relazione col geniale gruppo romantico che faceva capo al Manzoni, di cui sposò la figlia Giulia. La Disfida l'aveva chiamato a Roma (alla fine del '44) ed egli vi era corso: c'è da credere che non solo per quello egli facesse il viaggio ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] in mezzo alle tribù ariane dei Sarmati. Intorno al 50 a. C. un capo degli Hiung-nu, Ci-ci, guidando orde insofferenti del giogo cinese, dopo avere sottomesso il Tien-shan e corso il paese intorno al lago Balchǎs, si gettò sugli Aorsi, che abitavano ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] Smalcalda, alla quale il papa contribuì come capo della cattolicità, ritirandosene non appena si avvide che stor. patr. delle prov. dell'Emilia, 1878; R. Lanciani, La via del Corso dirizzata ed abbellita nel 1538 da P. III, Roma 1903; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] fiumi e i ruscelli, numerosissimi, sono quasi tutti di breve corso, ma ricchi di acque, perché alimentati sia dalle continue e Grande, che ha foce nell'Atlantico a SE. del Capo Sunday.
La costituzione geologica delle Cordigliere della Terra del Fuoco ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...