Nella valutazione della personalità del C., fin dal momento in cui assunse il dicastero degli Esteri, si pose la questione se e fino a quel punto egli fosse un semplice, più o meno intelligente, esecutore [...] anche una politica propria.
Finché visse il regime mussoliniano, nell'esaltazione d'obbligo delle virtù taumaturgiche del "capo" ebbe corso ufficiale la prima interpretazione; solo sottovoce e solo in certi ambienti si sussurrò di "una politica di ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] E. fu a grande maggioranza eletto a succedergli quale capo del partito socialdemocratico germanico, e come membro dell'Ufficio nella presidenza del comitato centrale del Reichstag. Nel corso della guerra disapprovò sempre più la politica imperiale, ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] entrarono mai in vigore e vennero denunciati nel 1938.
Nel corso della seconda Guerra mondiale, l'Africa Equatoriale Francese fu la Congo. Dopo aver nominato il generale De Larminat capo delle forze dell'Africa Equatoriale Francese, lo stesso De ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Giovanna Casadei
Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] dell'architettura e dell'arte italiana, facente capo alla galleria del Milione, contribuiscono all'elaborazione i complementari e i loro accordi, così come la definisce nel suo corso di Cromatologia tenuto a Brera nel 1972-73) che coincide con ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] Mao resta l'effettivo capo supremo della Cina.
Al prestigio della figura di Mao quale capo di un'immensa rivoluzione si a quello dei classici del marxismo. Sviluppatasi nel corso e in corrispondenza di un'esperienza rivoluzionaria, della quale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Roberto Cessi
Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] ed esercitò le maggiori cariche interne, da quella di Capo della Quarantia nel 1401 a quella di Capo del Consiglio dei X (1405 e 1413), a pace e di guerra, che con lento processo nel corso di un ventennio, prima della sua elevazione alla dignità ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] 2003. In seguito alla formazione del nuovo Parlamento fu eletto capo dello Stato L. Scotty che, rimpiazzato ad agosto nuovamente da indussero il governo a prendere provvedimenti e nel corso del 2004 venne promulgata una legislazione più restrittiva ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] e poi della scuola di semeiotica di Roma. Nel 1933 il Capo del governo ne decise la trasformazione nell'Istituto di malariologia con -34 la Società delle nazioni decise che l'intero corso fosse svolto all'Istituto di malariologia di Roma in ...
Leggi Tutto
GIBUTI, REPUBBLICA DI.
Matteo Marconi
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Il tasso di [...] zona di frontiera di Ras Doumeira. Gli scontri proseguirono nel corso del 2009 e costarono all’Eritrea le sanzioni del Consiglio di di piazza per chiedere le dimissioni del presidente – il capo dello Stato uscente fu confermato con oltre l’80% dei ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934.
Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] 1934 al 25 settembre 1935 tenne la carica di comandante in capo del dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno, e quindi, dopo un Lezioni di storia navale (per gli ufficiali del corso complementare della R. Accademia navale; Livorno 1908); Fondamenti ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...