(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] profondo da 9 a 30 m. Giunge all'estuario dopo 5000 km. di corso complessivo, è diviso in due rami dall'isola di Ts'ung-ming; che si estende per quasi 100 km. dall'estremità di Hai-men al capo P'u-tung, sono varie isole, tra cui la più importante è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 5 volte le portate invernali. Così l'Arc e l'Arve, nel loro corso superiore, il Rodano fino al suo sbocco nel lago di Ginevra, l'Aare quindi trattare più ampiamente in seguito.
Insomma, da un capo all'altro delle Alpi l'uomo ha lasciato tracce della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] vuani "uomo". Nel gruppo Caribico abbiamo t-amo, t-amo-ssi "nonno, vecchio, capo", Cumanagoto t-um "padre" accanto a umo e y-um (Maya y-um). del 1853, per dieci milioni di dollari.
Così, nel corso di soli settant'anni, dal 1783 al 1853, senza quasi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] è così distribuito:
Personale tecnico: 1 direttore tecnico o capo fabbrica; 1 capo sala o 2 capi reparto (1 per la preparazione fig. 78,2); con rocche incrociate coniche (fig. 78,3). La corsa normale nei tre tipi è di 125 mm.
Se si tratta di svolgere ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e delle sue costellazioni, le prime notizie sul numero e sul corso apparente dei pianeti, e sui periodi delle loro rivoluzioni, vennero in George Biddel Airy (v.) a Greenwich e David Gill al Capo di Buona Speranza. Il primo, nato nel 1801 e morto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di un foro per l'indice. Il suo dominio attuale è l'alto corso dei fiumi Xingú e Araguaya, ma la sua presenza passata è attestata anche per il periodo neolitico, che forse conobbe le difese del capo e del torace in cuoio. Ma all'alba dell'età del ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] grafite e al basso di un elettrodo di ferro. Ad essi fa capo una corrente ad alta tensione (4000 ÷ 6000 volt) e il suola, dopo il rivestimento di chamotte, è guarnita con due o tre corsi di mattoni di silice, sopra ai quali è fatta la suola con ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nel suo movimento di andirivieni nell'interno del pezzo, da un capo all'altro, ruota lentamente, in modo che la rigatura, fatta ; variano naturalmente da giorno a giorno e anche durante il corso della giornata stessa; se il tiro è di breve durata, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1872, autore di drammi, ora addetto all'ufficio stampa del Capo del governo); Rodolfo Pezzoli; Athos Gastone Banti (nato a Livorno nel Il Taglione), che vi cura in modo particolare gl'interessi corsi.
Il Telefono. - Si pubblicò dal 1881 al 1886. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] territorio che al di là di questo si estendeva lungo il suo corso. L'alta valle del Tigri fino alle montagne dell'Armenia e le , che urla come un leone ed è la causa del mal di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...