La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il Cannizzaro (1826-1910) nella sua memoria Sunto d'un corso di filosofia chimica poneva fine alla confusione che ancora regnava in e gluconico, mannite). Molte importanti industrie fanno capo alla cellulosa, tra cui la preparazione della seta ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] corpo e che del feto si costituiscano anzitutto l'ombelico, indi il capo ed il ventre, da ultimo gli organi interni. Egli pure studiò l indi la toracica: aveano luogo dei veri e proprî corsi di anatomia con dimostrazione di preparati ed altri mezzi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quello della Discoteca di Stato, mentre gli altri archivi fanno capo a fondazioni, enti morali, collezioni private. Un nuovo disegno nel 1990, a Bologna nel 1996, a Lecce nel 1997; un corso di laurea era stato istituito a Udine nel 1978) non ha dato ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] persiane, rette da una famiglia discendente da Achemene, loro capo quando dall'Asia centrale passarono nel territorio che da esse di Aristonico o per altre ragioni, la sottrassero a molte già nel corso del sec. II a. C. E quando, nel progresso del ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] fiume o sulle rive, il diritto di reclamare se altri modifica il corso normale del fiume, e viceversa la tutela con actio iniuriarum o far preferire la via d'acqua nel tratto che metteva capo ad Altino. Durante la guerra gotica, Narsete fu soccorso ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a colonnine.
A circa 60 m. ad ovest del Dipylon, presso il corso del fiumicello Eridano che qui usciva dalla città, v'è un'altra di Inaro che alla morte di Serse si era posto a capo degli Egizî ribelli. Già prima che Cimone fosse ostracizzato era ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] essi sono cavi e nella cavità passano due condotti distinti che mettono capo nell'interno ai tubi H I; dal tubo I passa il diametro del cilindro. Sotto il cilindro si ha una corsia o gola che abbraccia il cilindro operatore concentricamente per circa ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] del circolo arterioso renale non debba necessariamente far capo ai glomeruli, ma termini direttamente nei capillari viene ormai nettamente separata da altri complessi morbosi osservabili nel corso delle nefropatie, e con i quali l'uremia vera veniva ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] altra (nei villi lamellari vi sono varie arterie e varie vene) fanno capo alla rete vascolare che ha sede nella sottomucosa. Se il sangue affluisce e dei polmoni; il treponema della sifilide nel corso della sifilide boccale o extra-boccale; il virus ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] combinata al croup della laringe; una tracheite cancrenosa nel corso della bronchite omonima e così via. La tubercolosi e la sono situati nell'ilo di ogni polmone e ad essi fanno capo i linfatici polmonari. Per lungo tempo dello stato di essi non ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...