Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] terminale, in basso nervosa, in alto membranosa, che dorsalmente fa capo a una parafisi. Gli emisferi sono voluminosi, presentano alla base pareti ventricolari.
L'idrocefalo può svilupparsi nel corso della vita fetale (idrocefalo congenito) causando ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] con le sue carrozze, coi suoi giardini, col suo gusto per le corse e per il tè, presentava anche ai cortigiani un ideale di governo una procedura diversa. Nel caso poi che arbitro sia un capo di stato spetta a lui stabilire la procedura. La procedura ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] tirati da buoi recanti sulla fronte l'effigie del santo in onore del quale la corsa si svolge. Tra quelle a piedi, caratteristiche sono le corse delle donne, che portano sul capo secchi d'acqua o in mano piatti o cucchiai con uno o più uova. Nei ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] La pecora gentile di Puglia dà la migliore delle lane italiane. Il prodotto per capo varia da kg. 1,5 a 2,2 all'anno, in saltato, resa fine di questo primo ciclo è segnata dall'arresto della corsa d'uscita del carro, dall'arresto dell'alimentazione e ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] del Capelli, citate al n. 33, inoltre E. Cesàro, Corso di analisi algebrica, Torino 1894; G. Ricci, Lezioni di funzioni dei coefficienti di queste forme. Ma, se si fa capo alle relazioni che intercedono tra i coefficienti di una equazione algebrica e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dal Banco di S. Ambrogio di Milano, che ebbero persino corso forzoso nel 1601.
I banchi pubblici, sorti in Italia e dei posti di guardia notturna, ai quali mettono capo speciali avvisatori elettrici, segnalanti qualsiasi anormalità che avvenga nei ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] braccia, ornata a squame, quale quella che indossa il capo nel vaso cosiddetto dei mietitori (v. figg. 61 le op. cit. del Seager. Per Festo, in attesa della pubbl. integrale in corso, v. le relazioni nei Mon. ant., cit.; per Hagia Triada, v. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] capitanato da Charun (Caronte), l'altro pietoso con a capo la dea Vanth: questo contrasto è stato interpretato in 10 litre (X; gr. 11,64): anfora e polipo, mostro marino, gorgone in corsa; da 5 litre (gr. 5,82): sfinge, cavallo marino e cerbero; da 2 ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] corrente. Numerosi del resto sono gli esempî di antichi acquedotti dove il corso delle acque è prolungato per una distanza due o tre volte maggiore di quella rettilinea tra il capo e la foce, appunto per diminuire l'inclinazione e dare alla pendenza ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di Neumann, già definita, e la derivazione s'intende fatta nel corso di quello spostamento relativamente a cui si vuol calcolare la E, mentre archi viscerali, sono posti lateralmente, sui lati del capo e della regione branchiale, e sono innervati da ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...