Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] abruzzesi (v. aterno); la sua valle, dall'Adriatico mettendo capo alla conca di Sulmona, donde è facile il passaggio alla Nella conca percorsa dal Sangro all'uscita dalle selvagge gole del corso superiore, Casteldisangro (4500 ab.; 800 m. s. m.) ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di posti è quella corrispondente fra l'occhio e la sommità del capo che è in media di 15 cm. (fig. 28).
In senso milioni annui di dracme, di cui 4 milioni provengono da una tassa sulle corse dei cavalli, e 1 milione da una tassa dell'1 per cento ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lavorano alternatamente, cioè uno stampa mentre il piano compie la corsa di andata e l'altro mentre compie quella di ritorno. Ogni che, allievo in Roma della tipografia di Propaganda Fide, capo dal 1768 della Stamperia Reale di Parma, vi stabilì nel ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] (tende e tende-capanne). Nella Siberia, tra il corso inferiore della Lena e l'Indigirka, i Jacuti hanno grande salle al primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , durante l'amministrazione del generale Faidherbe (1854-65), che estendeva il dominio francese su tutto il corso del Senegal e sulla costa dal capo Bianco alla Gambia inglese, e si occupò la costa delle Rivières du Sud (la cosiddetta Guinea Francese ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] hanno dell'Arabia.
Del territorio meridionale a E. del capo Fartak e delle tribù che vi abitano si sa pochissimo proviene da eṣ-Ṣidārah ed è fiancheggiato in varî tratti del suo lungo corso (200 km.) da villaggi e coltivazioni, le quali si fanno poi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Urbino, nel 1511, nel 1548 e nel 1558, si fa obbligo a ogni capo di famiglia, di ogni grado e condizione, che, ricercato o no, debba ascendente per una nuova fase di prosperità e di grandezzo. Sono i corsi e i ricorsi di G. B. Vico, nei quali è dato ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , è la ternaria (A-B-A′), detta Aria col "da capo", che, qualunque sia la struttura della strofa poetica e i nessi squadra le sue scene in granitica simmetria, e nondimeno mai il corso del dramma fu più continuo e agogico come in quest'opera che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Ninive, il sito cela le vestigia dell'antica Kalkhu, un tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero inumate con una coppa d'argento deposta presso il capo e una grande quantità di splendidi gioielli d'oro.
...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] teorema delle forze vive - permette di asserire che in tutto il corso del moto sarà pure T 〈 mgh. La condizione che O si trova che: α) la velocità di strisciamento si estingue in capo al tempo 2σ0/7fdg; β) durante la fase di strisciamento il moto ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...