RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] i gruppi di linee caratterizzati da un passaggio elettronico che fa capo al livello di questa discontinuità, ad es. la serie K, unità "r" che si usa nel campo röntgen. Sono in corso ricerche le quali hanno permesso di determinare che la quantità di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] diverso sviluppo artistico che si dà al lavoro nel corso della realizzazione scenica, dalla necessità di perfezionare certi sociale.
Nello stesso anno 1924 sorgeva in Italia, per volontà del capo del governo, l'Istituto Nazionale L.U.C.E. per la ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] disgrazia del regale alunno, già asceso al trono; e forse avrebbe corso pericolo se non si fosse già allontanato da Atene, tornandovi poi la serie delle sostanze e quella delle cause mette poi capo a una sostanza prima, e prima sorgente del movimento, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] poiché per le entrate e per le spese che fanno capo al fondo consolidato medesimo, il governo non dà alcuna dimostrazione l'esercizio futuro e il bilancio di assestamento per l'esercizio in corso, il quale, a sua volta, è stato soppresso con la legge ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] il bretone sono già diversi fra loro e anche nel corso dei secoli hanno subito influenze troppo divergenti perché possano essere non meno complessa di quella dei fili irlandesi: loro capo è il bard kadeyryauc, il "bardo incattedrato". La ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] precedenza, come si usa per la stampa calcografica. Per le prove in corso di lavoro, quando non si dispone d'un torchio, si procede applicando di tutti fu il gruppo di Berlino, che faceva capo a Max Liebermann. Questi ha il merito di aver dato ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , o bonu o tintu, cci hai a diri di sì).
Quando si dice volgarmente: "Agosto capo d'inverno", si allude al plenilunio settembrino, che regola il corso dell'inverno: nel linguaggio figurato del popolo, agosto è rappresentato nell'atto di mandare il ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 1200 chilometri, mentre la lunghezza tra la metà della base medesima e il Capo Matapan - il punto più proteso nel mare - è di 900 km.; d'Europa. Non si ha, infatti, lungo l'intero corso del Danubio e della Sava, una pianura o piattaforma unica, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sec. XVI; in secondo luogo la sua struttura è da capo a fondo tipicamente quattrocentesca; fra l'altro i capitelli delle 1914 il Touring Club Italiano istituì a Milano un primo Corso per addetti d'albergo che però fu sospeso col sopravvenire della ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] per le nozze del duca, e Puck lo ha conciato col capo asinino. Titania s'innamora tosto di lui e ne complimenta l'aspetto una nuova, egli non era un profeta come Dante. Nel corso sulla "Poesia drammatica" del 1846-47 Francesco De Sanctis tenne ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...