. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] mediante tubi sboccanti alla superficie esterna della vettura e facenti capo a manometri.
L'ing. Canovetti, italiano, eseguì sotto o sopra il vento, per quelli uccelli che sopra al corso dei venti senza battimento d'alia si sostengano, sia atto e ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] -Saint-Hilaire e da A. Serres, secondo le quali l'evoluzione delle forme animali metterebbe capo all'uomo, e le forme inferiori rappresenterebbero stadî di arresto nel corso del processo evolutivo di un unico piano d'organizzazione.
K. E. Baer e il ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , Thornycroft, Weidknecht, Turgan e altri. Ma Daimler, a capo dell'altra schiera, e il suo ex consocio e amico e Bouton in 5 ore e 40′; ma, dato il regolamento della corsa, la vittoria toccò a Panhard-Levassor e a Peugeot, che si classificarono ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] quindi 16° di latitudine e 67° di longitudine (dalle isole del Capo Verde all'est del Caspio); l'altitudine oscillando fra i massimi di saltarello o cricco riporta la stanga all'inizio della corsa senza rimuoverla dalla vite e senza sforzo come nel ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] introduzione del tabacco ed è inselvatichita nella regione mediterranea, al Capo di Buona Speranza e in Australia; è il tipo compiuta la fase dell'ingiallimento) ogni trasformazione in corso viene arestata per la rapida eliminazione dell'acqua dalla ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] cartone che si vuole eseguire - quello voluto, e annoda il capo della lana o della seta ad uno o più fili dell'ordito 'arazziere Desiderio De Angelis; ed altri lavori erano in corso, quando nel 1798 l'invasione francese causò la definitiva chiusura ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] potere nella città stessa) esercitava su una buona parte del corso della Senna e dei suoi affluenti, sulle acque, sulle rive non esclude l'unità del vasto organismo signorile che fa capo alla città; la quale quindi si presenta quasi sempre come ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 600/500 m. d'altitudine ai 100 m., rilievi interposti tra corso e corso e, così, nella loro direzione generale da SO. a NE., bottoni di bronzo, di vetro, di ambra, di avorio. Col capo adorno del diadema, col manto e con i pettorali di bronzo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a Villa Cisneros e anche più a S. fino a capo Barbas e Capo Bianco) con base a Civitavecchia. Ogni unità si assentava dalla . L'epoca delle grandi pesche o mattanze è quella della corsa del tonno che si avvicina alla costa per la riproduzione, ciò ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] libera, cioè s'immettono nell'acqua tronchi singoli. Se invece il corso d'acqua è relativamente ampio e piano, si raggruppano e si pulegge e funi di acciaio. Queste funi da una parte fanno capo a motori Diesel o a macchine a vapore, dall'altro si ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...