. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] fiumi sorgevano porti, e le navi risalivano lungo i loro corsi inferiori. Sulla costa tirrenica si apre il piccolo porto di quelli delle albanesi del Pollino: queste conservano ancora sul capo la chesa, acconciatura speciale, diversa per le maritate ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] il primo saluto della patria al navigante che avesse girato il capo Sunio. La Lemnia, anch'essa in bronzo, avrebbe tratto il un'indicazione dei cavalli con cui egli aveva ottenuto la vittoria nella corsa a Nemea (Paus., I, 22, 7). È probabile che ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] prende verso la foce il nome di Uadi et-Tmimi del cui corso poco sappiamo. L'altipiano della Marmarica costituisce, come si è detto, e da un tronco minore (54 km.) che da Bengasi fa capo a Soluch e che dovrà pure essere proseguito poi per Agedabia. È ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e la vendita II-II a 103 è la perdita di 2, qualunque sia il corso di liquidazione, come denota la II°-II°. Per 3 la risultante fra l'acquisto III in materia di divise, torna a far capo la questione dell'operazione differenziale e relative eccezioni ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] E per la fotografia è stato J. Szarkovskij, per decenni a capo di quel dipartimento, a ridisegnare il modello del museo ideale di esistente d'arte antica e moderna, messa insieme nel corso di decenni acquistando opere in tutto il mondo, accresce le ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ogni istante messaggi di informazione, di ricevere dal proprio capo direttive, consigli, giudizi sul lavoro da svolgere o già aspetti della vita aziendale o dell'attività che si ha in corso, sono tutti elementi in grado, sia pure con alcuni limiti, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1913 il generale Liman von Sanders si trovava in Turchia a capo d'una missione militare tedesca) la indussero il 2 agosto 1914 monete di Venezia e di altri stati europei ebbero sempre corso in Turchia.
Una considerevole fonte di entrate era quella ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di pesca. A Kulm si coniava una moneta unica, che aveva corso in tutte le terre dell'Ordine dalla Vistola al golfo di Finlandia II, pur con qualche parziale successo, non venne a capo di nulla; si manifestarono, anzi, segni d'indisciplina negli ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] presso il canale di cui più o meno costeggiava il corso fino al porto Eunostos.
Non è inverosimile (ed anzi NO. di questi quartieri è il cuore della città attuale, che fa capo alla vasta piazza Moḥammed ‛Alī, arborata, cinta di edifici per la ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] fiume Hudson, l'East River, il Long Island Sound e i corsi d'acqua tributarî, tra cui ii Gowanus Creek, il Newtown Creek, un costo totale di 25,1 milioni di dollari, che fa capo a Park Row nella sezione meridionale di Manhattan: l'altezza del ponte ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...