. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 300.000 kg. di tritolo; 3) dai lavori in corso si poteva affermare che le attrezzature scientifiche ed industriali sarebbero ricerche, produzione, ingegneria e applicazioni militari (il cui capo può essere un militare); crea una commissione del ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] funzione anche alla vendita dei prodotti dei soci. Essi fanno capo alla Federazione di Piacenza, che è la più potente 24 dicembre 1928, n. 3134, e dai progetti in corso per l'emigrazione interna e per la colonizzazione.
Cooperaziione operaia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale americano Barr, capo del J.U.S.M.A.G. (Joint U.S. Military 1957 è stato di 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] fra i Cocom e i capi di Chich'en Itzá. Il capo dei primi, aiutato da mercenarî messicani, distrusse la capitale degli avversarî Guatemala; il Lacandone, parlato nella regione montagnosa del corso superiore dell'Usumacinta (nel nord-ovest del Guatemala ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] che cercava di raccogliere il maggior numero possibile di compagni. A capo di ogni agela stava un ἀρχός, che per lo più era il fazione, il popolo si ribellò, si ebbe quasi dappertutto, nel corso del sec. III a. C., una trasformazione democratica. Fu ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] da veder forse l'opera di Olimpia (come del resto ne corse subito la voce), né si può escludere che A. stesso Delbrück, op. cit., I, p. 220 segg.). A. lasciò il vinto a capo del suo regno e se ne fece un vassallo; sulle due rive dell'Idaspe furono ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] e le linee elettriche del campo della prima famiglia, che vi fanno capo, e che vanno all'elemento coniugato sull'altro filo. Se i svedese, sotto la direzione dello Stenquist, e quelle in corso presso gli osservatorî dell'Ebro, presso Tortosa, in ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ad angolo retto; e si chiamino rispettivamente il Rettifilo e il Corso (fig.1). Esse dividono la città in quattro quadranti. una persona ritta sul piano xy, coi piedi in O e il capo dalla parte delle z positive, la quale guardi una semiretta, che, ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 97 con massimo di 1700. Il Gasc interessa la colonia per 6/6 del suo corso (che è di circa 680 km.) e per un'area complessiva di 22.000 chilometri. Le principali di queste diramano da Asmara e fanno capo: una ad Adi Ugri e Adi Quala, donde continua ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] la relativa ghiandola sessuale. È facile intendere che nel corso dell'evoluzione filogenetica si giunga a condizioni che sono sempre rami che si sono evoluti parallelamente a quelli facenti capo alle forme superiori di quel gruppo senza però mai ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...