L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] rete fluviale in Estonia si stende su tutto il paese, ma i corsi dei fiumi non sono né lunghi né potenti; pochi fra essi sono della Guerra, in guerra per mezzo di un generale comandante in capo.
Il servizio militare è obbligatorio dal 20° al 55° anno ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] che il piccolo forno anulare si muova lentamente da un capo all'altro del lingotto cilindrico del metallo A contenente inizialmente lunghezza del lingotto, e tutto il metallo A alla fine della corsa conterrà x % di B, meno la coda del lingotto ove si ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] una volta al mese; la commissione di sindacato composta d'un capo sindaco, di due sindaci effettivi e due supplenti; e gl'impiegati quella nuova, per il disbrigo degli affari in corso e per ultimare alcune operazioni di sistemazione definitiva. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] indiziaria rende meno lacunose. Le opere che hanno segnato il corso della storia nascono da questo "tessuto connettivo" (Bianchi Bandinelli culturali e ambientali, l'amministrazione archivistica fa capo all'Ufficio centrale per i b. archivistici, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] tutto è dominato da un'assoluta concezione unitaria che percorre da un capo all'altro il giardino con le sue simmetrie, con un inizio 1885 su una superficie di circa 18 ettari; attraversato da un corso d'acqua che forma tre laghi, è questo uno dei ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] l'opera di risanamento monetario che si compì con l'abolizione del corso forzoso e con la stabilizzazione della lira. Il 18 agosto 1926, nel famoso discorso di Pesaro, il Capo del governo affermava la volontà decisa di rivalutare e difendere la lira ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...]
Il Cremlino, sorto su una collina situata a 40 metri sopra il corso della Moscova, domina l'intera città, sicché dicono i Russi che " opposizione conservatrice contro le riforme del governo, faceva capo proprio a Mosca.
Nel 1755 venne fondata l' ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] appreso l'uso dagli orientali. Ma se si prescinde dal carro da corsa, il quale è in fondo tutt'uno col carro da guerra, tale L'equipaggio è formato di un pilota per la guida e di un capo-carro mitragliere. La corazza d'acciaio, dello spessore da 8 a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Hebron) tenendosi sulle aree più elevate per evitare le valli incassate dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare con l'elezlone di Goffredo di Buglione a capo. Mentre questi si disse defensor Ierosolimitanae ecclesiae, il ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] contatti della stessa corona, non disegnati nella figura, fanno capo i tasti di un secondo manipolatore, e così via. La esperimenti, nulla fu deciso di concreto; soltanto durante il corso della campagna del 1859 fu provveduto ad organizzare un ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...