Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] fenomeno orogenetico, iniziatosi nel Miocene e che sembra ancora in corso di svolgimento. Secondo gli studî di De Stefani e i più lato orientale del canale, e girando, almeno in parte, il capo di S. Maria di Leuca, per risalire entro il golfo di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] traversato più volte ancora (altre 6 0 7 volte nel corso del secolo) da navigatori soprattutto spagnoli ai quali si deve che giungono in Australia dall'Europa, girando intorno al Capo di Buona Speranza, tornano talora carichi di prodotti australiani ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , e in qualche modo si contrappose, l'approccio teorico che fece capo a V.I. Pudovkin (1893-1953), e prima di lui a altri approcci si sono affermati alla fine degli anni Ottanta, nel corso degli anni Novanta e quindi nei primi anni del 21° secolo ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] 1601, il conte d'Essex davanti alla Camera dei lord, quale capo della congiura contro la regina, fra i suoi accusatori trovò B., che stessa natura che permettono di comprendere meglio il suo corso normale; quanto alla storia delle arti, nota che ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva costituito un ministero, firmato Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La Corse de 1768 à 1789, voll. 2, Besançon 1925.
Trattato del ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] funzione del carico, tipicamente piatta. Le ricerche in corso mirano a migliorare sempre più la curva del rendimento in professore del Politecnico di Zurigo, e da C. Keller, capo della sezione Ricerche della stessa Società.
In questa turbina la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] , tale anche da un punto di vista cronologico, elaborata nel corso degli anni Settanta e sulla scorta della lezione di Kahn, ha è il lavoro grafico di due architetti che, pur essendo a capo di due grandi studi di progettazione, non hanno mai perso il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ogni singolo passo è importante integrare le decisioni in corso con quanto svolto in altre parti del sistema o unità di comando: ogni lavoratore deve ricevere ordini da un solo capo;
e) unità di direzione: l'intera organizzazione deve avere un ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] principale di produrre l'impulso che spinge innanzi il corpo nella corsa e nel salto: si comportano come gli anteriori negli animali che lo sfiatatoio, situato nella parte superiore del capo, con apertura unica negli Odontoceti (Delfini, Capodoglio ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] a ripensare il teatro. Preminente appare l'avventura del gruppo multirazziale facente capo a J. Beck e J. Malina, che nel 1951 si raduna 1970 alla facoltà di lettere di Bologna il primo corso di laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...