Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ornamenti di festa o segni di lutto. Quando muore il capo di una famiglia contadinesca, l'uso vuole, in qualche Flore; A. Nardo-Cibele, Zoologia popolare veneta specialmente bellunese, Palermo 1887; Corsi, Zool. pop. senese, in Arch. trad. pop., XV: E ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di difesa, 5 di percorsi regolari quali marcia da 100 a 500 metri e corsa da 100 a 500 m., infine 4 di giuochi, danze o canti. Totale il sistema venne respinto con sempre maggior accanimento. A capo dell'opposizione sta R. Bode. Il Bode considera il ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] aria, regola lo svolgimento o l'ordine dei quadri. Come capo è anche l'attore principale, tanto che talora a lui Modern Language Notes, XXXV, p. 8; per l'uso dei diagrammi: R. Corso, Folklore, Roma 1923, p. 43 segg.; R. Zoder, Wie zeichnet man ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] una concezione ingenua della storia, che raggruppa il corso degli avvenimenti intorno alle personalità più spiccate, piuttosto Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell'Istria, voll. 3, Capo d'Istria 1828-29.
Liguria: R. Soprani, Li scrittori ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che dura a lungo, ma in segno di finezza, ché il corsivo prende poi il sopravvento. Una delle lettere, di cui diciamo, conserva tempo di Claudio, certamente da quello di Adriano, ma il capo ne dovette sempre essere uno solo, secondo alcuni l'ab ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] una o dell'altra regione si sono variamente succedute nel corso dei tempi facendo variare la configurazione geografica del globo. Vi la prima di esse è rappresentata anche nella regione del Capo in Africa.
La paleontologia c'insegna che molti gruppi, ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] gli emuntori di molti ghiacciai, scendono al Mar Nero minori corsi d'acqua, tra cui va menzionato l'Ingur che è pure 'ascia, mazze con testa ferrata, sciabola e knut. Nella Georgia il capo è più spesso coperto con un ampio pezzo di stoffa o feltro, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] diretta del comportamento delle soluzioni stesse. Ciò mette capo a un radicale mutamento nella prassi della ricerca suo sviluppo. Si tratta di un campo in cui è in corso una discussione assai accesa che investe il problema della verifica empirica dei ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] e l'unico in possesso di tutti i privilegi della dignità di capo della chiesa; due katholikos di minor rango, quelli di Sīs e comunita cattoliche presso la Porta, meno i Latini, finché, nel corso della prima metà del sec. XIX ognuna di esse non si ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] macero i fasci si asciugano all'aria libera, slegandoli prima da un capo, e disponendoli poi a fascio d'armi sul terreno (fig. la distanza fra i fusi e il loro numero, la corsa della banchina sono le caratteristiche che individuano un torcitoio e che ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...