Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] libertà cooperativa, senza che tra essi si avanzasse un capo, il vero e proprio architetto. E il Ruskin scioglie scuole regionali da non molti anni istituite nei dipartimenti. I corsi sono organizzati press'a poco come quelli di una facoltà ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] dei suoi più tenaci e austeri avversarî, C. diede libero corso alla sua gioia e in un'orazione famosa, la Pro azione, e quando ebbe la forza morale e sentimentale per essere un capo, gli mancarono gli elementi su cui costruire e con cui vincere. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Dewey, il Cutter ne propose un altro che fa capo a quella che egli chiamò "classificazione espansiva" e che archeologia e storia dell'arte di Roma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] gallerie di svuotamento di antiche colate. Durante il corso sotterraneo, la lava provoca altre esplosioni appena viene regolare del Vesuvio, è il Pico del Fogo, nelle Isole del Capo Verde; altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'Oceano ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] quelle del cielo australe, pubblicate dall'osservatorio del Capo, comprendenti quasi mezzo milione di stelle, sino se abbastanza distanziate in tempo, basta a fornire il corso apparente per il corrispondente intervallo, permettendone il calcolo dell' ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] a queste dichiarazioni si compilavano liste, nelle quali ogni capo famiglia aveva un numero di matricola permettendo al governo di numero degli anni (compiuti o con l'aggiunta di quello in corso) o la data di nascita. Quest'ultimo sistema è certo il ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] vivono aggruppati in villaggi che ubbidiscono all'autorità di un capo, il cui diritto è ereditario. La proprietà del suolo Lo scartamento della linea è di m. 0,765; ma sono in corso i lavori per aumentarlo, come già ne fu variato il tracciato a fine ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] danni, soprattutto in Moravia e in Slovacchia e nel corso della ricostruzione si è procurato di raddoppiare il binario di in esilio a Londra, e il gen. Karel Janušek, già capo delle forze aeree cecoslovacche in Inghilterra, condannato a 18 anni di ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] in tal modo i trasporti dei varî modi in toni diversi lungo il corso d'un pezzo (cioè a fare vere modulazioni; v. questa voce) un intervallo consonante e ad un intervallo consonante metter capo. Si era anche riconosciuta la volontà di moto della ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] all'incremento della sua marina, ai lavori portuali, alla regolazione del corso dell'Elba fra la città ed il mare, così pure essa Minden (Vestfalia) che dal 1367 al 1410 fu a capo di una bottega dalla quale uscì il grande altare quadripartito, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...