RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] che è in pratica più che sufficiente. Tali criterî fanno capo al principio di Huygens e il concetto a cui s'informano dalla precessione nella posizione del primo punto di Ariete nel corso di un anno (50′′). Il fenomeno della precessione, malgrado ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] di Molfetta), nella Sicilia (Moarda, Chiaristella), nella Sardegna (Capo S Elia), a Creta e nelle Baleari.
Età dei cenobiti sono scavate nel tufo a 60 m. sopra il corso della Kura.
Rientrano nella categoria delle abitazioni trogloditiche anche ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] luce e conservano. L'arco dei Gavî di età augustea e, sul corso, la doppia porta dei Borsari che reca un'iscrizione di Gallieno,
La città governata da due Rettori veneti, aveva ancora a capo un Consiglio dei XII e L; i Dodici avevano funzioni ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] era distesa lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di 'incirca nel Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la Vistola - ha finito con ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] per strisciare; quando nuota, le braccia irraggiano attorno al capo come i tentacoli di un'attinia e la conchiglia funziona da all'innanzi; in altri Dibranchiati si ravvisano nel corso dell'ontogenesi tracce del gladio che scompariscono nell'adulto ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] indicatore del sud"). Probabilmente questo carro era quello che portava il capo o la guida nei viaggi di carovane o di eserciti. per mezzo di cuscinetti di gomma musse. Esperienze in corso hanno già permesso di constatare l'efficacia del sistema ad ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] il Delic e va a sboccare nel Mar Nero. Gli altri corsi d'acqua della regione sono di poca importanza, e finiscono quasi ognuna delle quali era retta da uno stratego, specie di capo locale. ll governo di tutta la provincia fu infine affidato non ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] Se non ci fosse vento, basterebbe prendere il capo del filo dapprima fissato a terra e correre in allora occorre provvedere alla frenatura con un apposito dispositivo per limitare la corsa dopo toccato il suolo.
5. Piani di coda. Nella parte ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] che ha acquistato grande efficienza da quando la regolazione del corso e il prosciugamento delle paludi che il fiume formava, ne reggente (1852), poi come principe regnante (1856), venisse a capo dello stato il granduca Federico I (1856-1907), un uomo ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] una più o meno grave deformazione laterale del capo, o plagiocefalia. Fatte le precedenti eliminazioni, restano Bolivia e con diramazioni lungo le valli argentine; il 6° sul corso inferiore del Rio Negro, in Patagonia. Va ricordato che si tratta ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...