Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] di 24, e pescare più di 9,20. Terminati i lavori in corso, la profondità del canale raggiungerà i 15 m. e la larghezza minima sarà enti per il commercio in paesi lontani, e vi fanno capo numerose vie di trasporti fluviali, che l'uniscono al delta ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] ancor oggi celebrate dai brahmani. Più profondo fu nel corso dei secoli il cambiamento subito dalle idee religiose, sì da nostri, sono la famiglia e il comune rurale. La prima ha per capo l'anziano, che ha sovranità su tutti gli altri membri, e la ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] banda, tribù, chiefdom (dominio centralizzato nelle mani di un capo) e Stato, ai quali si è aggiunto recentemente lo più significativa viene dalle due necropoli di Frattesina, ancora in corso di scavo: nella maggiore, in località Narde, su un ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] cui si appoggiò l'Unione, mentre la Lega doveva far capo alla Spagna e al papa. Però l'esclusione dell'Austria giugno 1636) e a Mombaldone (8 settembre 1637); e nel corso del 1638 quelle del Weimar, che conquistò Friburgo in Brisgovia e Breisach ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] Bari) sono rappresentate da specifici gruppi. Il gruppo romano fa capo da una parte a M. Andolfi, direttore dell'Accademia di che quelli di cui un genitore biologico, nell'ulteriore corso della vita, si era ammalato di schizofrenia, presentavano un ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] "combattentismo e fascismo sono due corpi e un'anima sola". Il Capo del governo ha dimostrato sempre, dal canto suo, la più grande favore di piccoli operai, commessi di commercio e artigiani; corsi professionali per le varie branche di lavoro e per la ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] concesse una pensione, vita durante, di sei scudi mensili.
Nel corso del medesimo anno 1555, il P. pubblicò la sua seconda opera P., dunque, come al tempo di Marcello II, si mise a capo della riforma voluta da Pio IV e dai suoi ispiratori. Egli vi ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Asia e di Frigia, la quale narra il martirio di 48 fedeli con a capo il vecchio vescovo Fotino, discepolo di S. Policarpo. Dalla lettera (v. gallia, della dinastia carolingia fino all'anno 879. Però nel corso del secolo IX il potere dei re e poi degl ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] i propri membri. Il presidente del Consiglio di stato (Capo dello stato) presiede anche il Consiglio dei ministri, titolare autori europei fino ad allora sconosciuti nel suo paese.
Nel corso degli anni Venti si affermarono due tra le figure più ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] , in materia annonaria, idee economiche simili a quelle aventi corso nella popolazione. Ma anche dove le idee sono diverse, la di Porto e di Puteoli (Pozzuoli), aventi ciascuna a capo un procurator, membro dell'ordine equestre, con subalterni e ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...