STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] la Spagna, progettando audaci imprese marittime e svolgendo a capo delle sue galere missioni quali, nel settembre del 1550 giungere via mare. Il loro ritardo gli fu fatale: nel corso di un sopralluogo notturno alle difese di Scarlino, località nei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] dai Crescenzi; B. VIII fu probabilmente egli stesso il capo della famiglia e della fazione tuscolana, poiché parrebbe che salvò con pochi uomini e più tardi morì in Spagna nel corso di lotte interne. I particolari della battaglia sono riportati in ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] , la grande tradizione settecentesca della ricerca erudita facente capo a L. A. Muratori, e, per l Dante (Pisa 1865), I precursori di Dante (Firenze 1875). Prolusione ad un corso dantesco nella R. Università di Pisa (Pisa 1901), Il canto VII del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] professore allievo di suo padre. Grazie al fratello di Marcello Puma, capo del Commissariato di piazza Bologna, e all’amore di Emma per un percorso di ricerca fatto dagli allievi nel corso del triennio. Dedicava attenzione particolare al linguaggio ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] un figlio di nome Vitaliano e alcune figlie. Nel corso degli anni Ottanta e dei primi Novanta continuò a ), in Studi sul Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di G. Barone, L. Capo, S. Gasparri, Roma 2000, pp. 161-204; R.G. Witt, Sulle tracce ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Il legame con il genio lombardo caratterizzò la pittura di Vermiglio lungo tutto il corso degli anni romani, ma anche, seppure in modi diversi, il suo rientro voluta dal dotto abate Celso Dugnani, a capo della congregazione fino al 1624, e immortalato ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] del diritto e le principali conclusioni della scuola che fa capo a Orlando e a Romano. Nello stesso tempo, dieci volumi degli Scritti, Milano, 2000-08 (non vi sono pubblicati i corsi e le lezioni), un’antologia è in Massimo Severo Giannini, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] della Pantegni, sarebbe tuttavia andata distrutta presso Capo Palinuro durante il naufragio della nave che Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma-Cambridge, Mass., in corso di stampa, pp. 127-129;H. Hoffmann, Der Kalender des Leo Marsic., ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Fresenda. Costui era da poco succeduto al fratellastro Umfredo a capo della Contea di Puglia e Calabria, che in breve avrebbe Sicilia.
Il prestigio conseguito da Ruggero è attestato nel corso degli ultimi decenni della sua vita dallo sviluppo della ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] dal 1946 al 1949 e per qualche anno fu capo redattore dell'Unità.
Vinse il primo concorso di filosofia bibl.); A. Stomeo, Profilo di un filosofo della scienza: L. G., in Corso di giornalismo. L'informazione scientifica, a cura di P. Gensini - A. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...