Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nuda di uomo barbuto, ritrovata in mare presso il Capo Artemision, variamente interpretata come uno Zeus folgorante o, con e per classificare un'opera d'arte; ma si è anche corso il rischio di far consistere la storia dell'arte e la comprensione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] in una bara o avvolto in un sudario e con il capo rivolto verso nord. Oltre alle offerte alimentari spesso contenute all' 40% e intorno al 5000 a.C. si assesta al 65%. Nel corso del VI millennio declina la caccia ai grandi animali, mentre cresce l' ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] allungata, anche se, come in un caso, nello schema della corsa in ginocchio. Ma non mancano esempî di maggiore originalità. Una due bronzetti di offerenti a Napoli, con vaso nella destra e capo velato, e in una serie di statuette fittili da Fratte, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Dandarā (Grossmann, 1981, p. 170ss., fig. 9).Nel corso del sec. 5° il presbiterio assunse un'articolazione spaziale imbalsamato; il volto era spesso coperto da un velo, mentre il capo poggiava su una sorta di cuscino costituito da una stoffa piegata. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] tra il re del Wessex Alfredo il Grande (871-899) e il capo vichingo Guthrum I (m. nell'890) istituiva un'area scandinava di a Staraja Ladoga, situata nel punto di accesso ai corsi d'acqua russi provenendo dal Baltico; altri insediamenti scandinavi ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] stesso termine latino passa a definire l'architetto a capo dei lavori, per il solito chiamato magister latomus, magister ampi poteri venne eletto dal comune, da cui tuttavia solo nel corso della seconda metà del sec. 15° ottenne di poter dirigere ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] sono ulteriori testimonianze della rete di rapporti facenti capo al regno di Kush.
Necropoli regali e private (secondo altri ad Assuan, dove i Meroiti si erano spinti nel corso della loro prima incursione), forse durante l'occupazione romana del forte ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] momento di dotare un edificio sacro di recente fondazione, già nel corso del sec. 5° fino poi a prendere, all'interno delle .; Copenaghen, Nationalmus.), a temi di argomento sacro, facenti capo ora a soggetti cristologici, come per es. la parabola ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] evolutive: da un lato compare la raffigurazione ovale della Terra che fa capo all'Apocalisse di Saint-Sever, del 1050 (Parigi, BN, lat. . 2), le cui idee vennero più volte riprese nel corso del Medioevo; fra i principali autori che aderirono a questa ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , mentre lava i piedi a due uomini e versa dell'olio sul capo della monaca Animia, immersa nuda nel bagno.A Ravenna, nel 540, confermato anche da recenti ritrovamenti effettuati a Roma.Nel corso degli scavi della crypta Balbi è emersa una struttura ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...