ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini (in corso di stampa); M. Andaloro, La basilica di S. Susanna in Roma. Campagna della miracolosa reliquia delle Tre Fontane, il capo di s. Anastasio, e della successiva donazione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] L. Curtius), che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha C.).
7) La t. etrusca. - La t. etrusca nasce nel corso del VII sec. a. C. e raggiunge il suo massimo splendore nell' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] civiltà in questa provincia non durano più di cento anni. Nel corso del VII sec. la Cirenaica cade sotto il dominio degli Arabi. .
b) Periodo dei Battiadi (631-440 a. C.). - Il capo dei fondatori di Cirene, Batto, fu il capostipite di una dinastia di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ultime davano indicazione di alcuni punti chiave come la sommità del capo, il punto di giunzione tra il collo e le spalle, necropoli del Nuovo Regno si trova anche a Saqqara ed è ancora in corso di scavo: ma fin d'ora si può rilevare, grazie ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] alle aule di culto. Pur nella ricerca ancora in corso delle ragioni profonde di questo fenomeno che altera profondamente controplacca, che costituiva una peculiarità del costume merovingio; sul capo aveva un velo di satin fissato da una coppia di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quanto avveniva nel mondo miceneo, l'eschara del capo del villaggio assume evidentemente un valore simbolico, lo sviluppo di sepolture monumentali anche nella Grecia continentale; nel corso del IV sec. a.C. in Macedonia venne infatti introdotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] arrivare ad una dozzina, essi sono localizzati lungo le rive di corsi d'acqua e, nel caso di quelli indagati presso Hwangsongni, spesso, fiancheggiato da coppie di pietre poste ai lati del capo e dei piedi (potrebbe trattarsi di "pesi" usati per ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ma fu poco meno di un anno dopo, nel 1891, nel corso di una campagna di scavi che aveva intrapreso a Trinil, lungo le ) in Etiopia (1967) e di Klasies River Mouth nella Provincia del Capo (1968). Nessuno di questi siti risale a più di 150.000 anni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] pars fructuaria alla pars urbana. Le evidenze archeologiche emerse nel corso degli scavi permettono di datare la fase di abbandono della villa Russo, Sorrento. Archeologia tra l’Hotel Vittoria e Capo Circe. Scavi e rinvenimenti dal Settecento ad ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] .000 anni fa si aprì un corridoio, che si richiuse però nel corso del periodo interstadiale tra 32.000 e 23.000 anni fa. Il blocco del versante pacifico dell'isola di Chiloé e nell'arcipelago di Capo Horn vi è una serie di chiocciolai, i più antichi ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...