PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] costruito deve essere consistito in alcune travi di legno poste sopra un corso d'acqua stretto e forse coperte di rami o di tronchi trasversali primi p. greci risalgono fino all'epoca micenea. Facendo capo a Micene stessa, una vasta rete di vie di ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] è la forma con arco a foglia e due dischi a spirale sul capo e sul piede. Con il periodo di Hallstatt (VIII-V sec.) si e cioè specialmente in ambiente italico orientalizzante, nel corso della civiltà ellenistico-romana, nel mondo barbarico.
Questi ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ed i Parthi. Giunto dall'Asia interiore sotto la guida di un capo di nome Maues o Mauakes (in grafia kharoṣṭhī Moa o Moga), un greco- cavallo. A quanto pare, queste monete restarono in corso anche durante il dominio Kuṣāna.
I primi Indo-Greci che in ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] colonizzatori s'erano fermati poco più a S, al Capo Zefirio (oggi Capo Bruzzano) ma forse per la limitata fertilità del suolo da lastre di terracotta con motivo a meandro. Più tardi, nel corso del VI sec., la cella fu arricchita d'una peristasi forse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] per fronteggiare la crescente potenza di Burebista, un valoroso capo che aveva aggregato queste popolazioni in un grande regno sue Res Gestae di aver portato i confini di Roma fino al corso del Danubio e di aver assoggettato tribù daciche al di là di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] prefettura, il comes dell'Oriente, come del comandante in capo delle sue truppe, il magister militum per Orientem, e la e la salubrità, la piacevolezza delle fresche sorgenti, dei corsi d'acqua, delle innumerevoli fontane, la vivacità del movimento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Nell’antichità questi fiumi erano navigabili nel basso corso e favorivano i contatti dal mare verso l’entroterra si spacca (170-168 a.C.). Le stirpi meridionali, con a capo i Molossi, si alleano con i macedoni, mentre quelle settentrionali si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di scienze naturali, a cui potevano far capo specializzazioni diverse, funzionali ad uno studio di tendenza con alcuni scavi pilota, già conclusi o ancora in corso, come quelli dell'accampamento all'aperto del Paleolitico inferiore di Isernia ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] . L'abbigliamento barbarico le fu attribuito solo nel corso della seconda metà del V secolo. L'anfora mostra sfondo il pedagogo, noto dal dramma di Euripide, porta la mano al capo lamentandosi. Sull'altra anfora soltanto un fanciullo è la vittima di M ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] con una più accurata forma rettangolare, demarcata talora da uno o più corsi di mattoni; in due soli casi si registra la presenza di una buca, accuratamente riempita, deve però fuoriuscire il capo, perché si possa fracassare il cranio. Questo ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...