PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] sul territorio di una rilevante rete stradale, facente capo ai due princiali rami delle vie Appia e bizantino (Schettini, 1967) o con successivi mutamenti del progetto in corso d'opera (Krautheimer, 1934), la singolare tipologia dell'edificio: una ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Stefano, 1955), ricca di decorazioni e di immagini (Andaloro, in corso di stampa) e, comunque, agli occhi di al-Idrīsī (Opus 1907).
Nell'orbita delle vicende dell'arte che fanno capo alla regìa ruggeriana, parallelamente al circuito greco si delinea ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ne fece la sede del primo ducato longobardo e ne pose a capo suo nipote Gisulfo, il primo dei diciotto duchi residenti a C.; Brossana, venne deviato all'altezza di piazza S. Giovanni il corso del rio Emiliano.
Bibl.:
Fonti. - Paolo Diacono, Historia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] fonti scritte.La rivalutazione del lavoro fu, nel corso dell'Alto Medioevo, essenzialmente opera del clero e . Invece, è solo una supposizione che il pittore Pantaleimone, a capo degli illustratori del Menologio di Basilio II dell'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ritmata esilità del corpo opposta alla mole del capo, accresciuta a sua volta dal rigoglio dei capelli C., Milano 1968. Aparte le fondamentali pagine del Baretti (citate nel corso della voce), va ricordato lo scritto attribuito a C. Tenca, Sul testo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] qualità e la varietà delle ceramiche usate nei centri urbani crebbe rapidamente nel corso del sec. 12°, solo a partire dal sec. 13° fornaci industriali studiosi inglesi, soprattutto di quelli che fanno capo alla scuola di Hodder. Se la nascita ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] , larghissime, orientate da nord-est a sud-ovest lungo il corso del Nilo, conducono sotto la guardia di innumerevoli sfingi, agli che venivano dotate di portici ed esse generalmente facevano capo a una porta o a un altro edificio monumentale. ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] . Da altri documenti si può stabilire che D. morì nel corso del 1318.Se confrontate con quelle relative ad altri artisti contemporanei, interpretare e ricostruire.Se l'attività matura, che fa capo alla Maestà, da sempre riconosciuta a D., è nel ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] borgo, sulla sponda della Moldava, documentano forme di stanziamento nel corso del 10°-11° secolo. Nel suburbio di Vyšehrad sono venuti del Cristo a mezzo busto nell'atto di porre un elmo sul capo di s. Venceslao.Alla seconda metà del sec. 11° risale ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Peghia. Le tre basiliche, sorte in periodi differenti nel corso del sec. 6°, tradiscono, nella sfaccettatura esterna delle di pitture murali degli inizi del sec. 12° facenti capo al ciclo della Panaghia Phorbiotissa di Asinou e con le contemporanee ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...