COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Milano); e cioè un ulteriore busto di Brune, che risulta ancora in corso di pagamento ed è forse da identificare con l'esemplare oggi al Musée veniva costantemente preferito lo Spalla che, messo a capo nel 1803 del Museo delle arti del disegno presso ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] del sec. 7°, appartenute al corredo funerario di un capo militare merovingio rinvenuto nel 1930, forse provenienti dall'Italia e da volte a crociera costolonata), Bergholzell e Murbach.
Nel corso del sec. 11° la cattedrale di Strasburgo assunse un' ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] 10°-11°, ridotto il potere civile alla zona rurale, ebbe a capo un vescovo. Convenzionalmente l'affermarsi del potere vescovile, che durò partecipazione di B. alla Lega contro il Barbarossa.Nel corso del sec. 13° ebbero inizio cruenti contrasti fra ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] a sinistra dal giovane e imberbe Anacleto II, entrambi a capo scoperto e con nimbo quadrato; dietro Callisto II compariva la Gall. Com. d'Arte Moderna).Nell'età avignonese, ovvero nel corso del Trecento, si diffuse l'uso della tiara circondata da tre ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] 1885 fu invitato a ricoprire l'incarico d'insegnamento del corso di disegno presso l'istituto tecnico F.A. Bonelli di il piccolo complesso costituito da fontana, tomba e biblioteca per il capo religioso Seyh Zafir (1903-1904; ibid., pp. 146 ss.), ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] B. tornò a essere sede di un principato slavo, che nel corso del sec. 11° poté affermarsi grazie agli alterni contrasti fra lo l'Altmark. Alberto intrattenne buone relazioni con il capo degli Heveller, Pribislaw, che si convertì al cristianesimo ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] che blocca uno degli smalti (Bertelli, in corso di stampa). La tradizione individua un chiodo della Fonti edite. - Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Bonincontro Morigia, Chronicon Modoëtiense, in RIS, XII, 1728, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] dalla posizione di un arto o dal volgere del capo, per la loro individuata concretezza fisionomica queste statue dell'Opera di S. Chiara a Napoli (Aceto, 1995, pp. 22-23; in corso di stampa), il S. Giovanni Battista già in coll. Loeser e l'Ecce Homo ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] di Fontanella, S. Giovanni di Vertemate, S. Salvatore di Capo di Ponte, nei quali quelle forme vengono calate nei modi costruttivi , avrebbe avuto nella regione una straordinaria fioritura nel corso della prima metà del 12° secolo. Perduto il ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] che trova riscontro nella produzione di ambito bergamasco che fa capo a D. Carpinoni. Con questo originale pittore operante a Crespi.
Una completa ricognizione dell'opera del C. è in corso. Il periodo più oscuro resta tuttora il decennio 1630-40 ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...