LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] ordine pubblico in città. In quei giorni, per ordine del commissario in capo dell'armata d'Italia, K.L. Haller, si procedette allo spoglio . Il 21 luglio il L., deluso dal nuovo corso "democratico" e sfiduciato delle prospettive, si dimise dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] alternarono nella regione nei due secoli seguenti, nel corso dei quali vi furono parentesi di relativa indipendenza e si avviò verso la disgregazione in diversi principati rivali. A capo del più potente tra questi fu Lazar Hrebeljanović (1362-1389), ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] abitare.
L'aristocrazia piacentina, che nel corso dei primi decenni dell'Ottocento amava Mobili, ibid., pp. 28 s., 142-148; L. Grandinetti, La chiesa di Ognissanti in Capo di Ponte a Parma, Parma 1982, pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] (XXIII, statue del D., affreschi del fratello Melchiorre) erano ormai in corso d'opera, il che equivale a dire che i tre fratelli D' Monte di Varallo dall'équipe di artisti che faceva capo al perugino Domenico Alfani. I rapporti sono particolarmente ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] rilievi del chiostro lateranense, la cui esecuzione, in corso nel 1227, fu probabilmente terminata poco oltre il 1236 , classica (mascheroni fogliati; volti umani con canestra sul capo; erme bifronti; orsi addossati; 'teste lunari'; chimera; ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] 1597.
A partire dal 1602 ricoprì il ruolo di «capo mastro de’ pittori», ovvero primo pittore di corte, succedendo Manierismo a Torino: A. P. e la decorazione di Palazzo Scaglia di Verrua, in Palazzo Madama. Studi e notizie, in corso di pubblicazione. ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] germaniche, dopo il suo abbandono all'epoca delle Migrazioni, nel corso del sec. 7° venne occupato da genti slave e in figli di Vratislao, Boghislao I e Casimiro I, a capo della parte occidentale della regione, nel 1181 divennero vassalli dell ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] retro infine corre un fregio di uccelli, simmetricamente affrontati e con il capo volto all'indietro, allacciati a coppie da un tralcio.A B. della sede episcopale, e dovevano già essere in corso negli anni precedenti, dal momento che la donazione ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] d'età, nel '69, col grado onorifico di ingegnere capo.
Parallelamente fu attivo anche nell'insegnamento: se fin dal ' Benvenuti nella basilica di S. Lorenzo (1852).
Nel corso degli anni Cinquanta vanno segnalati edifici come il palazzo municipale ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] acquistò Lo scrivano pubblico e Ricreazione in giardino. Nel corso degli anni Ottanta e Novanta lo J. partecipò con del 1889 presentò vari dipinti a olio: Lavandaia, Mercanteggio di un capo d'opera, Dall'ortolana, Studenti a Granada; e in quella del ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...