HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] H. il soprannome Giovanni Acuto, che lo caratterizzò nel corso di tutta la sua carriera. Alcuni storici anglosassoni hanno sua fama di esperto capitano di eserciti regolari e capo sanguinario di libere compagnie che continuamente compivano saccheggi. ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] portati da O. Beccari dal viaggio in Malesia (Intorno alle ghiandole del capo di alcuni serpenti proteroglifi, in Ann. d. Museo civ. di storia più volte, soprattutto nelle prolusioni ai corsi accademici e in occasione di congressi scientifici ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Filargo il D. andò, e forse più volte, a Venezia nel corso del 1401: ne sono esplicita testimonianza i suoi ricordi dell'Arsenale e avendo ognuna costituzioni e scopi differenti, ubbidiscono tutte al capo e all'animo: e in quest'ultimo caso il ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] Durante i tre anni di permanenza a Torino divenne redattore capo del periodico.
Nel 1887 rientrò a Roma, chiamato alla Carlino, La Stampa, L'Italia) e riviste, aggiunse, nel corso degli anni Trenta, la pubblicazione di vari libri di memorie e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di Santorio Santorio (Bologna 1920). Nel '23 tenne un corso libero a Padova, mentre l'anno seguente la materia fu inserita d'America, dopo esser stato privato dell'ufficio di medico capo al Lloyd perché israelita. Gli fu anche confiscata la ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] probabile che il L. soggiornasse a Modena per qualche tempo nel corso del 1543, come attesterebbe una lettera del 28 giugno di quell' su disegno del L. e di S. Peruzzi. Già a capo dell'Inquisizione ai tempi del pontificato di Paolo IV, Pio V aveva ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] approfondita grazie alle indicazioni di Rodolfo Arata, suo capo-redattore. I problemi del mondo del lavoro, politico Guido Gonella nella formazione delle liste elettorali.
Nel corso degli anni Cinquanta, dunque, l’attività di Donat-Cattin ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Moglio, che sulla corrispondenza tenne dopo il 1360 un corso universitario). In sostanza, un materiale derivato per intero dalla la sfida con un rappresentante del gusto preumanistico che faceva capo ai padovani Mussato e Lovato; tanto meno, che il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] più una spinta separatistica fra i monaci che facevano capo all'eremo generalizio di Camaldoli e quelli che consideravano sincero impegno per la causa dell'Ordine. Ad esempio, nel corso del 1504 il D. dovette accettare la deposizione del suo vicario ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] missione «Apollo 13» e che lei chiamò sempre 'suo fratello'. Alla corsa allo spazio dedicò poi due libri di grande successo: il già citato intervistare Muammar Gheddafi, all'epoca giovane dittatore a capo del Paese. Nel 1981 intevistò Lech Wałęsa, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...