CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] beni egli si distinse sempre più come il capo di una consorteria nobiliare interessata, sotto il pretesto venne celebrato l'8 luglio un ufficio funebre in sua memoria. Nel corso del 1382 vennero annullati bandi e condanne contro di lui.
L'importanza ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Cipolla. Già nell'ottobre del 1872 il prospetto sulla via del Corso, di fronte al palazzo Sciarra, appariva compiuto. P. Bonelli ( Consiglio comunale e persona molto vicina ad A. Viviani, capo dell'ufficio tecnico dei comune e autore del primo schema ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] polemiche sulle responsabilità del Comitato napoletano e del suo capo, "a ragion fredda credo che in quell'affare siavi . Forse perché deluso dallo scarso appoggio offertogli dal Mazzini nel corso della polemica su Sapri, il F. si volse verso altre ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] loro vago romanticismo pedagogico.
Dina Bertoni Jovine, a capo della sezione scuola del Partito comunista italiano (PCI umbro marchigiano, tra Ancona e Macerata. Tamagnini teneva un corso per insegnanti a Frontale di Apiro ed era alla ricerca ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] suggerito, pare, da A. Blasetti: il G. sarebbe stato accettato ai corsi per gli attori, per cui non era necessario il diploma, ma di è a caccia di una banda di rapinatori, il cui capo è un insospettabile "bravo ragazzo" di estrazione borghese (J. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] Rocco, dove gli studiosi tendono a riconoscere che, nel corso della campagna decorativa avviata per l'appunto nel 1536, Museo civico) in concorrenza col Fiumicelli ed accettata in capo a un "giudizio artistico" che ribadisce un consolidato prestigio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] il che lasciò spazio a una trasformazione barocca che, radicando in corso d'opera, a partire dal 1627, quando si iniziò a stuccare Tesoro di S. Gennaro. Le sue composizioni che fanno capo all'adozione di tipi e temi della Controriforma ritrovano le ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] , la grande tradizione settecentesca della ricerca erudita facente capo a L. A. Muratori, e, per l Dante (Pisa 1865), I precursori di Dante (Firenze 1875). Prolusione ad un corso dantesco nella R. Università di Pisa (Pisa 1901), Il canto VII del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] della Pantegni, sarebbe tuttavia andata distrutta presso Capo Palinuro durante il naufragio della nave che Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma-Cambridge, Mass., in corso di stampa, pp. 127-129;H. Hoffmann, Der Kalender des Leo Marsic., ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] dal 1946 al 1949 e per qualche anno fu capo redattore dell'Unità.
Vinse il primo concorso di filosofia bibl.); A. Stomeo, Profilo di un filosofo della scienza: L. G., in Corso di giornalismo. L'informazione scientifica, a cura di P. Gensini - A. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...