Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] Delizia in Friuli con la madre e il fratello (morto nel corso della Resistenza), ma nel 1950 fu costretto a trasferirsi a Roma di straordinaria ricchezza iconografica, messa in scena in Calabria (Capo Rizzuto e Le Castella) e in Basilicata (a Barile ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] venne sempre più legandosi a quel gruppo di parlamentari che faceva capo al Sonnino, del quale egli condivideva gli orientamenti conservatori e con l'ambasciata tedesca e di farsene portavoce. Nel corso dell'estate del 1914,come racconterà poi nel suo ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] tutto il tratto di costa africana che va da Tripoli a Capo Bon.
Intanto, però, nel 1148, l'Impero bizantino, stretto altri grandi ministri del Regno normanno, anche G., nel corso della sua prestigiosa carriera, ebbe modo di favorire monasteri legati ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] aspri giudizi non solo sul conto dei moderati, che facevano capo a M. Raeli, e dei repubblicani seguaci di P. Calvi un ufficiale che riferì le vicende del reggimento Corrao nel corso della campagna meridionale (N. Rammacca, Da maggio ad ottobre ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] di un piccolo Stato italiano. L'opportunità gli fu offerta nel corso di uno dei suoi soggiorni viennesi, durante il quale aveva secondo il quale un accordo era già stato raggiunto fra il capo della rivolta ungherese e il gran visir. Da questo momento ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] de Prato", dove aveva annotato tutte le elemosine elargite nel corso della sua vita, e lo sistemò nella cassa contenente alcuni montagna verde a tre cime e un melograno fruttifero alla sommità, capo d'argento con una rosa e sostenuto da una riga rossa ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] le sue dimissioni, e che fu costretto a tornare, nel corso dell'estate, in Italia, dove fu accolto da trionfatore, senza , il 9 ag. 1901. Con lui scompariva l'ultimo capo militare italiano che provenisse dall'esercito irregolare di Garibaldi.
Fra ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] Unitosi in matrimonio con Adelina Ferrari, ebbe l'incarico di capo divisione generale del personale al ministero della Marina fino al nov (allora ministro della Marina), che stabiliva la durata dei corsi a cinque anni, nuove norme per l'ammissione, e ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] in ventidue (poi venticinque) vicariati foranei a cui faceva capo tutta la vita ecclesiastica e religiosa del distretto: i realtà, il materiale documentario è vastissimo ed è ora in corso, presso la provincia barnabitica milanese, la revisione e la ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] un rapporto diplomatico al granduca. È probabile dunque che nel corso delle indagini svolte dal Borromeo sia risultato il nome del C il pagamento di una cauzione e il vadimonio. Sul capo del Casanova venne posta una taglia.
Mentre l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...