D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] caccia eccezionalmente veloce per l'epoca, e divenne vicedirettore tecnico e capo dell'ufficio studi ed esperienze di tale azienda. L'industria torinese chiuse i suoi stabilimenti di corso Francia, a Torino, alla fine dello stesso anno e si trasferì ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] con il prestigioso incarico di scenografo del King's theatre. Nel corso del felice soggiorno inglese decorò a Richmond la villa del conte, come testimonia nel 1762, la prestigiosa nomina a capo scenografo e architetto del teatro S. Carlo.
Strettamente ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] , evitasse una pericolosa espansione. E intanto, quale capo di un grande istituto bancario, ebbe ancora una continuò a dedicarsi assiduamente all'ampliamento, ed all'aggionamento del suo Corso (che era già arrivato alla 4a edizione, nel 1960, per ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] C. Battisti. In quell'occasione il F. fu a capo del movimento studentesco di Rovereto per protestare contro il governo di Bolzano. Dimesso, ottenne una licenza di dieci giorni nel corso della quale organizzò con alcuni amici la diserzione e la fuga ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] anche di un rapporto epistolare con Paolino di Nola nel corso del quale A., subito dopo la sua ordinazione, mostrò il e tutti gli altri presenti si dispongano in piedi e a capo chino, si proibisce di accogliere nel clero quelle persone provenienti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] benedettino che, iniziato nel 1724 per incanalare il corso del Reno e convogliare parte delle acque torrentizie e ma di testa limitata, e che ha il dono di tornar sempre da capo ne' discorsi che si promovono, ancorché se gli diano cinquanta risposte" ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] Fu riesumato da palazzo Pitti, dove si trovava, quando, nel corso del suo viaggio in Italia dal 1713 al 1719, il nobile ambivano a quella cattedra. Continuava però a pendere sul suo capo l'accusa di eresia rivoltagli da Robert Dudley, che aveva ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] la nuova sede di via Asiago a Roma e progettata quella di corso Sempione a Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono riguarda la sede e gli impianti di Roma, il capo di gabinetto del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] (Lezioni di storia navale per gli ufficiali del corso complementare, Livorno 1908). Partecipò ad un concorso, bandito non ricevette l'appoggio del sottosegretario di Stato mentre il suo capo di Stato Maggiore lo invitò a cedere e a lasciar perdere ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] quanto aveva fatto Gianni nel 1963, un dirigente di lungo corso quale Gaudenzio Bono, già principale collaboratore di Valletta e, carica di amministratore delegato. Le attività finanziarie facenti capo agli Agnelli furono affidate a Gabetti.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...