BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] italiano Diego Garoglio, letterato e poeta). Al quarto anno di corso, l'intera sua classe passò dalla scuola in caserma. organizzatore della rivista, il B. lasciò la direzione al redattore capo Barna Occhini alla fine del '38, pur continuando a far ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] al capo Horn e, nel mese di maggio, realizzò una difficoltosa escursione all'isola degli Stati.
Nel corso del in La Terra e la vita, I (1922), pp. 24-31; La costa del Capo Horn, ibid., pp. 187-94; Turismo argentino nella Terra del Fuoco, in Le Vie ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] o indifferenti riguardo agli sforzi di ricostruzione democratica in corso in Italia, e al contributo materiale e morale lo scontro tra l'ala destra e l'ala progressista, cui egli faceva capo, e ne seguì la scissione di quest'ultima. L'azione del C. ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] la funzione del linguaggio, i cui risultati espose sia nel corso di psicologia tenuto nel 1861-62 (cfr. Il pensiero pp. 124-27; G. Prestipino, Il problema dellacoscienza in F. B., Capo d'Orlando 1931; P. Cheula, Saggio su lafilosofia di F. B., Milano ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] ministeriale di studio per il politecnico. Alla fine dei corsi universitari vinse la medaglia d'oro assegnata al miglior laureato Consiglio superiore di collaudo dei materiali di guerra e capo gruppo, per la parte industriale, dell'ufficio ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] il Dupré, sta nella necessità del Comune romano di porsi a capo un "esperto" che dia ai Romani un'organizzazione di "popolo la sua nomina a capitano del popolo di Terni. Proprio nel corso delle trattative con Manfredi, che, nell'estate del 1258 :stava ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] del Consiglio dei dieci e dello stesso istituto. In effetti egli, capo dei Quaranta, aveva proposto in Senato ed in Maggior Consiglio che del primo Cinquecento.
Più volte antologizzato nel corso dell'Ottocento (le Lettere furono pubblicate a Bologna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] esponenti della nobiltà vennero spesso impiegati nei comandi militari, nel corso della guerra contro Venezia e la Corona d'Aragona. Fu Alghero dove, pochi mesi prima, la fazione locale facente capo ai Doria aveva fatto dedizione della città al Comune ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] 1833, tenente il 2 gennaio 1835, capitano il 22 ottobrei nel corso della lunga campagna il C. ottenne per una ferita in combattimento atteggiamento tenuto dal C. sette anni dopo a Custoza, a capo del II corpo d'armata. Accusato dal La Marmora di non ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] Corriere della sera.
Tra le misure adottate nel corso del processo di allineamento della stampa italiana al regime luglio 1943, affidando le sorti del foglio fiorentino al redattore capo B. Micheli.
Anche in occasione del secondo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...