• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2559 risultati
Tutti i risultati [8438]
Biografie [2559]
Storia [2006]
Diritto [1030]
Arti visive [739]
Geografia [444]
Religioni [619]
Archeologia [463]
Economia [341]
Geografia umana ed economica [232]
Letteratura [304]

Achillini, Alessandro

Enciclopedia on line

Achillini, Alessandro Filosofo e medico (Bologna 1463 - ivi 1512). Insegnò logica, filosofia naturale e medicina teorica a Bologna (1484-1506), poi, per un biennio (1506-1508), filosofia naturale a Padova, in concorrenza col [...] rivela fedele seguace di quel particolare indirizzo averroistico che fa capo a Sigieri di Brabante; tra di esse sono da ricordare esse sono notevoli alcune osservazioni tratte dall'A. nel corso di pubbliche dissezioni anatomiche, che danno un'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Khomeini, Ruhollah

Enciclopedia on line

Khomeini, Ruhollah Uomo politico iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita [...] sciita di an-Nagiaf (Iraq) e infine in Francia. Nel corso del 1978 assunse la direzione politico-spirituale del movimento di opposizione, rigidi principî della religione islamica. Come supremo capo religioso mantenne un ampio controllo sulla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – FRANCIA – TEHERAN – SCIITA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khomeini, Ruhollah (1)
Mostra Tutti

Ranković, Aleksandar

Enciclopedia on line

Ranković, Aleksandar Uomo politico iugoslavo (Draževac 1909 - Dubrovnik 1983). Aderì al partito comunista nel 1928; si unì a Tito nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale, assumendo lo pseudonimo di Marko; [...] per il potere personale eccessivo e i metodi polizieschi nel corso della IV sessione della Lega dei comunisti, a Brioni, ed esonerato dalle cariche di vicepresidente e capo della polizia segreta, con conseguente epurazione di questa e limitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IUGOSLAVIA – LUBIANA – BRIONI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranković, Aleksandar (1)
Mostra Tutti

Ghebreyesus, Tedros Adhanom

Enciclopedia on line

Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] Liberazione del Tigrai, confluito nel Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope. Nel corso degli anni ha ricoperto prestigiosi incarichi istituzionali: capo dell’ufficio sanitario regionale del Tigrai (2001), viceministro della Salute (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DOTTORATO DI RICERCA – IMMUNOLOGIA – MENINGITE – MARXISTA

Gama, Vasco da

Enciclopedia on line

Gama, Vasco da Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, forse 1469 - Cochin 1524); raggiunse per primo l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza. Partito con quattro navi da Belem, presso Lisbona [...] onori al ritorno in patria, ne ripartì per un secondo viaggio verso le stesse regioni pochi anni dopo (1502); nel corso di questa spedizione si vendicò duramente dell'ostilità degli indigeni. Ritiratosi a vita privata, ebbe da Giovanni III il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – PORTOGHESE – LISBONA – CALICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gama, Vasco da (3)
Mostra Tutti

Cavallèro, Ugo

Enciclopedia on line

Cavallèro, Ugo Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel [...] corso della ritirata di Caporetto. Fu nominato capo dell'ufficio operazioni del Comando Supremo. Nel 1925 divenne sottosegretario alla Guerra, praticamente con poteri di ministro; nel 1926 senatore. Nel 1936 comandante di corpo d'armata, l'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallèro, Ugo (5)
Mostra Tutti

Sìrtori, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sìrtori, Giuseppe Generale (Casatenovo 1813 - Roma 1874). Sacerdote, smise l'abito talare nel 1844 e si recò a Parigi, dove prese parte alla rivoluzione del febbr. 1848. Tornato in Italia, partecipò con G. Pepe alla difesa [...] dell'unità d'Italia. Rientrato in patria (1859), nel 1860 fu eletto deputato e prese parte, come capo di S.M., alla spedizione dei Mille, nel corso della quale fu nominato dittatore provvisorio di Palermo e poi pro-dittatore di Napoli. Al comando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – UNITÀ D'ITALIA – ABITO TALARE – CASATENOVO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìrtori, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

῾Abd el-Krīm

Enciclopedia on line

῾Abd el-Krīm Ribelle marocchino (Agir 1882 - Cairo 1963). Tra il 1920 e il 1926, eletto capo delle tribù del Rif, tenne dapprima in scacco le forze spagnole (battaglia di Anwāl, 1921) e passò poi all'attacco del protettorato [...] alla resa nel maggio 1926. Relegato nell'Isola della Riunione, nel 1947 fu autorizzato a trasferirsi in Francia, ma nel corso del viaggio si fermò in Egitto, dove chiese ed ottenne asilo stabilendosi al Cairo. Durante la permanenza in Egitto aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – MAOMETTO V – MAGHREB – FRANCIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Abd el-Krīm (3)
Mostra Tutti

Ramos, Fidel Valdez

Enciclopedia on line

Ramos, Fidel Valdez Ufficiale e uomo politico filippino (Lingayen 1928 - Makati 2022). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò [...] di Marcos fino al 1981; entrato in contrasto con quest'ultimo, nel corso della crisi del 1986 (sfociata nella caduta di Marcos) si schierò con C. Aquino, divenendo quindi capo di Stato Maggiore (1986-88) e ministro della Difesa (1988-91). Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – AMNISTIA – VIETNAM

Frittella, Marco

Enciclopedia on line

Frittella, Marco. – Giornalista italiano (n. Orte 1958). Commentatore politico dal 1987, dopo essere stato caposervizio politico del GR2, nel 1993 è stato chiamato al TG1 dove è stato giornalista parlamentare, [...] capo della redazione parlamentare e conduttore dell'edizione delle 13,30 del telegiornale. Scrive per diversi settimanali Politico Radiotelevisivo all’Università di Roma Tor Vergata nel corso di laurea magistrale in “Scienze dell’Informazione, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA VERDE – GIORNALISMO – ITALIA – ORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 256
Vocabolario
Corso Marconi
Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali