CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] . Tolomei.
Ebbe contatti con gli irredentisti che facevano capo ad altri organismi e assiduamente collaborò al Giornale d' negli Stati Uniti dall'Istituto di politica di Williamstown (il corso di lezioni, The central problem of the Mediterranean Sea, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] Lechemti il 26 giugno 1936: qui il contatto con il capo galla tardò a verificarsi e nella notte i cadetti etiopici della 15 marzo, gli fu conferita per il suo comportamento nell'intero corso del conflitto, una terza medaglia d'oro, caso unico nella ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] abolita.
Impegnato a sorvegliare il funzionamento delle magistrature casalesi nel corso dei primi e difficili anni Venti, il G. tornò con del Monferrato (1628-31). Postosi subito a capo del partito filofrancese, rappresentato a Mantova dal ministro ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] corso delle scuole medie superiori, il primo posto e il primo premio de Ilperiodico di matematica, "sia per il numero, ; le società telefoniche STET, STIPEL e TIMO lo ebbero a capo come presidente.
Morì il 17 genn. 1952.
Pubblicò poco meno ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] il fratello Cesare, maggiore di lui di sei anni e divenuto capo della numerosa famiglia dopo la morte del padre. Il C. altre istituzioni non meno utili, non meno consolanti fondate nel corso di quest'ultimi trent'anni. Dopo ciò bisognerà dire che ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] collegio di Prato, ma egli declinò la candidatura.
Sebbene nel corso delle agitazioni di Firenze per il rincaro del pane sviluppatesi nel .
Collocatosi pertanto nella corrente che a Firenze faceva. capo a G. Neraccini, dedicò le sue notevoli capacità ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] si raccolsero intorno al Monitore di Roma, cui facevano pure capo Mario Pagano e Claudio Della Valle.
Sulle pagine di questo , insieme con altri esuli romani, ad alcune riunioni nel corso delle quali fu manifestata l'intenzione di formare un governo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] anno successivo, guidò la cavalleria orvietana contro Manfredi di Vico, capo dei ghibellini della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e di Gentile Orsini, prepararono una ribellione. Nel corso della battaglia, che ebbe inizio il 16 agosto, ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] Progetto agrario (Roma 1848) e il terzo un Progetto per dare nel corso di un decennio agli abitanti di Roma il pane a tariffa in ragione colonna di militi, fu posto col grado di colonnello a capo della I legione; ma non tardarono a venire alla luce ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] agosto, sarebbe caduto sul Podgora.
Il 15 settembre fu ammesso al corso allievi ufficiali presso il VI corpo d'armata a Bassano, da cui e chi rifiutava radicalmente questa opzione. Il capo degli scissionisti della Federazione autonoma delle Marche e ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...