MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ciò nacque l'iniziativa del M. di chiedere un'udienza al duce, tramite il capo dell'Ufficio stampa G. Polverelli. L'udienza si tenne il 12 dic. 1933 e In un passaggio cruciale quale la vigilia e il corso della campagna etiopica, i contatti del M. con ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] primi a dare notizia al mondo occidentale delle stragi perpetrate, nel corso dell'estate 1915, contro la popolazione armena, di cui il governo dal luglio 1921, prestò ancora la sua opera come capo dell'Ufficio cifra. Il 21 genn. 1923 lasciò, infine ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] ’Italia alla più viva tradizione europea, in Punto e a capo per l’architettura, pubblicato su Domus alla fine del 1934, nella notte tra il 10 e l’11 gennaio 1936 nella sua casa in corso XXII Marzo.
Fonti e Bibl.: R. Carrieri, P., Milano 1937; E. ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] quale fu nominato, nella primavera del 1917, redattore capo. Non ancora diciottenne, fu chiamato alle armi e incorporato (ANSA), la principale agenzia di stampa nazionale.
Nel corso del proprio mandato promosse e coordinò il trasferimento dell'ANSA ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] né con le BR». L’ascesa di Bettino Craxi e il nuovo corso della segreteria di Enrico Berlinguer riaccesero il confronto interno al gruppo dei segnalano Prigionieri di guerra, Palermo 2000; Punto a capo. Scritti sul manifesto 2001-2003, Roma 2004. Una ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] nel 1914, fu chiamato a ricoprire l'incarico di redattore-capo; il 10 marzo dell'anno seguente assunse la direzione della eccessivo entusiasmo, ai più vasti orizzonti politici aperti dal nuovo corso giolittiano per opera di Silvio Ghesti - che fu suo ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] a Milano il dramma teatrale L’uomo e i fantocci che nel corso del 1922 fu rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in personali con Mussolini: nel maggio 1929, quando fu a capo di una delegazione che consegnò al duce un volume sugli ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] volta a cinque giorni e poi a un mese di carcere.
Sempre nel corso del 1849 il G. ebbe qualche problema con il governo, che proibì la di un'altra importante iniziativa editoriale che fece capo al quotidiano torinese: l'associazione Libera pro-paganda ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] gli valse il conferimento della croce di guerra, ebbe modo, nel corso della convalescenza, di recarsi a Pisa e portare a termine gli statuti del Comitato olimpico, affidando, tra l'altro, al capo del governo il potere di nomina del presidente del CONI ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] di fatto raggiunti solo nel febbraio dell'anno successivo.
Nel corso del "biennio rosso" il G., come gli altri dirigenti stampa della FIOM, fu direttore del Grido del popolo, capo redattore del foglio Torino nuova e corrispondente torinese del Resto ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...