Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] ; deliberativi, se, dopo aver riassunto i negoziati in corso ed espresso i pareri e suggerimenti che l’agente diplomatico le più importanti questioni, forma di lettera diretta dal capo della missione al proprio ministro degli Affari Esteri; nelle ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] parte dell’interessato, la g. utilmente iniziata produce in capo al gestore l’obbligo di continuarla e a condurla a un documento unico, contenente tutti i movimenti finanziari previsti nel corso dell’anno. Perciò esse sono, in via di principio ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] e internazionali (Population Council, Banca Mondiale), anche facenti capo all’ONU (UNICEF, UNESCO, OMS) a sostenere in fase di ridimensionamento, tanto che gli obiettivi fissati nel corso della Prima conferenza erano stati in diversi casi raggiunti e ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] .
Teoria psicanalitica. - Delineata da S. Freud nel corso dell’evoluzione del suo pensiero, considera la p. come e genitale.
Teoria fenomenologico-esistenziale. - Questa teoria, che fa capo agli studi di K. Jaspers e L. Binswanger, pone l’accento ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] e di riordino degli iura, che ebbero però successo soltanto nel corso del 6° sec., in Oriente (la parte dell’impero dove (nel caso in cui le parti non abbiano impugnato il relativo capo), allorché tale correzione in iure si ponga a livello di obiter ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] , divenne uno dei più elevati funzionari che Augusto istituì nel corso della sua profonda riforma dell’apparato statale: scelto fra i senatori di rango consolare, era il capo della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso. La lingua d’esame è la lingua ufficiale di insegnamento della muscolatura ecc.) sia le particolarità dei vari segmenti corporei (capo, collo, torace, addome ecc.). Completato l’e. obiettivo ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] , concorrono all’esercizio della funzione di governo (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri ecc artificiali, e le pompe cardiache, utilizzate nel corso di interventi che implicano la circolazione extracorporea ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] costruzione del ponte sul Tevere. Il numero dei p. variò nel corso del tempo, ma il mutamento più significativo si verificò nel 300 altri capi di Stato, che si avvicinano a quelle del capo dello Stato italiano (art. 8 dei Patti Lateranensi del 1929 ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] interessati di accedere alle informazioni relative al procedimento in corso e per le pubbliche amministrazioni vi è il dovere di ; la fase post-negoziale, attraverso l’obbligo in capo al professionista di comunicare al cliente qualsiasi proposta di ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...