Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] i due momenti (d. e responsabilità) facciano capo a due soggetti diversi o quando la responsabilità non in base al principio nominalistico essa deve essere eseguita con moneta avente corso legale nello Stato e per il suo valore nominale (art. 1277 ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento amministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblica amministrazione ai fini dell’adozione [...] del principio inquisitorio, che determina l’attribuzione in capo all’amministrazione dell’onere di fornire la prova fatti affermati nell’atto impugnato e documenti presentati. Nel corso di tale fase, il giudice amministrativo, tramite la disposizione ...
Leggi Tutto
Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] già maturati in capo al lavoratore per prestazioni ormai rese, in virtù della costituzione, in capo al prestatore, di 1277 c.c., che la retribuzione sia versata con moneta avente corso legale nello Stato al momento del pagamento, accompagnata da un ...
Leggi Tutto
Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei [...] processo di profonda riforma della materia da parte del nostro legislatore che nel corso degli anni ’90 con due importanti interventi normativi (d. lgs. n posto dall’art. 2087 cod. civ. in capo al datore di lavoro mediante una dettagliata indicazione ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] e normativo, per i contratti individuali di lavoro in corso e per quelli che devono essere ancora stipulati. Da questo che consentono l’instaurazione di rapporti obbligatori facenti capo ai soggetti collettivi. Tali soggetti possono essere sia ...
Leggi Tutto
I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] e ministri senza portafoglio: I primi sono a capo di un dicastero, cioè di un apparato di esecuzione (R.d. n. 1611/1859) si è arrivati, nel corso dell’esperienza repubblicana, a Governi con un numero di Ministri anche quattro volte superiore ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] sua sostituzione; nell’ipotesi in cui il capo dell’ufficio del pubblico ministero abbia omesso di caso la Santa Sede si avvalga di tale facoltà, il giudizio in corso viene sospeso per esser nuovamente istruito, totalmente o parzialmente, dalla stessa ...
Leggi Tutto
Sono accordi internazionali nel cui procedimento di formazione il consenso degli Stati a obbligarsi è espresso mediante la sola sottoscrizione del testo, senza che intervenga successivamente la ratifica, [...] poteri del suo rappresentante o sia stata espressa nel corso dei negoziati. In base al principio della libertà delle Costituzione, che prevede la procedura solenne (ratifica del capo dello Stato preceduta da autorizzazione delle Camere in forma ...
Leggi Tutto
Struttura organizzativa di primo livello, finalizzata ad assicurare l’esercizio organico e integrato delle funzioni di un ministero. Il d.lgs. n. 300/1999, nell’ambito del nuovo assetto organizzativo dei [...] Al vertice dell’organo è preposto il capo dipartimento, il quale è responsabile dei risultati e dei relativi insegnamenti anche afferenti a più facoltà o a più corsi di laurea della stessa facoltà. L’istituzione del dipartimento è stata introdotta ...
Leggi Tutto
Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale.
Nel [...] , comandante delle fanterie di tutto l’Impero Romano, cui si affiancava nel comando della cavalleria il m. equitum. Nel corso del 4° sec. il numero dei magistri militum fu ampliato. M. officiorum Una delle quattro dignitates palatinae, le più ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...