MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e il Rila; a E. i Rodopi centrali (Dospat) e il corso inferiore del Mesta (considerato il confine tradizionale fra Macedonia e Tracia); a con la nomina degli agenti civili e del comandante in capo della gendarmeria, che fu il gen. italiano De ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] sub b) in quanto gli stessi r. sono già tassati in capo alle società di ogni tipo e agli enti soggetti all'IRPEG; nell , da versarsi entro la fine di novembre dell'anno in corso.
Soggetti beneficiari del gettito. - Come si evince anche dalla ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] muratura, i quali sono generalmente ricavati nelle ripiene e fanno capo a tramogge chiuse da paratoie; i vagoni si caricano secondo la risultante di queste due forze. A principio di corsa, la velocità della tavola è minima e l'attrito sufficiente a ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] è un ufficio autonomo del pubblico ministero, con a capo un magistrato avente grado di sostituto procuratore del re o principalmente per porre un freno agli abusi delle navi corsare, che spesso catturavano illegittimamente anche navi che non erano ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di pari grado. Però, in base al principio che non può essere capo di οἶκος chi non sia polites, ed essendo le femmine incapaci, per a una διαμαρτυρία il magistrato era obbligato a non dare corso all'istanza del collaterale, al quale non rimaneva che ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e Leida 1922-1932 (un terzo volume è in corso di pubblicazione).
I libri sulle Indie Olandesi in generale di Amiens; però, tre colonie in America nonché la Colonia del Capo (Sud-Africa) rimasero inglesi. Il nuovo regno prese possesso delle colonie ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] il significato. Si diceva che il garante "teneva il capo" del debitore, che egli "era la sua mano" Brini, L'obbligazione in diritto romano, Bologna 1905; P. Bonfante, Le obbligazioni, Corso di dir. rom. a cura di A. Cettuzzi e C. del Corno, Pavia ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] della iurisdictio e allora iurisdictio e iudicatio diventano sinonimi. Nel corso dell'impero, poi, la iurisdictio è un concetto più ripartisce; finalmente sotto il rector stanno i duoviri a capo dei comuni in cui la provincia è frazionata. La ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] autorizzazione che ne indica lo scopo, rilasciata dal capo dell'ufficio da cui dipendono. Tuttavia per P.R. 6 ott. 1978, n. 627.
Bibliografia essenziale: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1980, pp. 553-609; A. Berliri, L'imposta sul ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Bull. ist. dir. rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano. Diritti reali, III (1933), p. 15 segg.; id., Nota in un incremento del fondo, cosicché è difficile far capo ad altro criterio di distinzione, diverso da quello che ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...