La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] che impresse però nel giro di pochi anni un nuovo corso all’economia italiana con una conseguente dislocazione dei rapporti sociali, politico, più che nelle regole giuridiche: «la supremazia del capo del gabinetto non è data ‘a priori’, né si crea ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] . Cass., n. 11463/2013, cit.).
I provvedimenti resi nel corso dell’esecuzione forzata
A parte quanto disposto dall’art. 187 disp. co. 2, (dal quale discenderebbe la legittimazione anche in capo alla parte totalmente vittoriosa nel merito) e 47, co. ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] dei requisiti enti di formazione» Si prevede ora che le verifiche del possesso dei requisiti richiesti in capo agli enti abilitati a tenere corsi di formazione, già accreditati presso il Ministero ai sensi del decreto del Ministro della giustizia 23 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] quella del pluralismo istituzionale e autonomistico, cui fa capo l’insieme delle strutture amministrative degli enti territoriali Lezioni di diritto amministrativo per il corso di base, Napoli, 2014; Corso, G., Manuale di diritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] più ampio genus della confisca, la fattispecie più effervescente nel corso dell’ultimo anno è stata, sicuramente, quella di cui legislativa ha poi aggiunto (art. 44) nella sezione II, del capo II del titolo VI del d.l. n. 285/1992 il menzionato ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] corte di giustizia incaricata di deliberare sulle accuse mosse al capo dello Stato o ai membri del governo. Può accadere anche (1983).
Lo stesso è avvenuto negli altri paesi del mondo nel corso della seconda metà di questo secolo. Si è giunti così a ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] speciale, dalle singole disposizioni relative al ministero cui ogni agenzia fa capo; le agenzie fiscali, regolate dagli artt. 57 e seguenti. Bretagna fin dal 18° sec. e si sviluppano ulteriormente nel corso del 19° e del 20° secolo.
Negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] di un’azienda avente come attività l’allevamento di cavalli da corsa (Cass., S.U., 25.11.1993, n. 11648; contra n. 2569). Il termine di venti giorni entro cui il capo dell’ispettorato deve convocare i summenzionati soggetti è ordinatorio.
L’art ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] Cass., 14.1.2010, n. 477).
Il preliminare di immobili in corso di costruzione
Il preliminare di vendita ad effetti c.d. anticipati si di pagamento del prezzo, legittima il sorgere in capo al promittente venditore di un debito restitutorio sorretto ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] vigente è rimasto sorpreso; e le tante critiche che, nel corso dei suoi lavori, sono pervenute alla commissione, man mano che di persone e società di capitali, al riconoscimento in capo a queste ultime della personalità giuridica, all'esistenza in ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...