Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 183, co. 4 (già co. 3), c.p.c., ove, nel corso dell’udienza di prima comparizione e di trattazione (o di quelle successive, menzionate nei ., entro il quadro dei «principi generali» (tit. I, capo I), l’art. 1 (rubricato come Effettività) così dispone: ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] limitare la discrezionalità giudiziale8 – hanno riconosciuto in capo al giudice dell’esecuzione la sussistenza di « dovrà anche essere revocata e sostituita la misura eventualmente in corso.
Quanto all’arresto, esclusa la possibilità di procedere all’ ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Di conseguenza, sotto Federico, il cancelliere, responsabile e capo della cancelleria, fu di nuovo menzionato nella formula " definiti, come pure la normativa della loro formulazione.
Nel corso del 1210 alcuni notai, forse in connessione con la caduta ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di intervento dello Stato e fanno ormai correttamente capo alla scienza del diritto amministrativo e del diritto studio del rapporto giuridico d’imposta (Per tutti, Pugliese, M., Corso di diritto e procedura tributaria, Padova, 1935, 9; Giannini, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Luogotenente generale e poco dopo (8 giugno 1944) viene nominato capo del governo Ivanoe Bonomi, presidente del CLN centrale (ed è ., dove fra l’altro si rileva come «nel corso delle discussioni giunse anche la notizia che era precipitata ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] all’ipotesi in cui il giudice dell’appello abbia dato corso alla trattazione dell’appello in via normale e non abbia indesiderabili, cit., 1137, che l’ammette solo con riferimento al capo delle spese; nello stesso senso Bove, M., La pronuncia di ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] ’evento lesivo ex art. 1218 c.c. e l’onere, in capo al soggetto danneggiato, di dimostrare il dolo o la colpa grave del giudice potrà utilizzarla alla stregua di una consulenza svolta in corso di causa, con tutti gli inerenti poteri di convocazione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ci riferiamo principalmente al riconoscimento in capo alla minoranza organizzata della soggettività giuridica, in questa fase, comunque, che si inaugura un nuovo corso ideologico e giuridico anche per quanto attiene alla configurazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] tradizione germanica e secondo la linea dottrinale che fa capo a Savigny e alle analisi della scuola storica. Rau, Cours de droit civil français, Strasbourg 1839-1846 (trad. it. Corso di diritto francese, Torino 1841-1849).
F.C. von Savigny, System ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Banca d’Italia e poi episodicamente messa in campo nel corso dei primi tre decenni del Novecento, aveva già superato inquadrati nelle associazioni professionali delle disposizioni relative al Capo sull’impresa in generale, fatta salva ex art ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...