GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] penisola sudorientale della Gran Bretagna (Kent) si accosta molto al Capo Gris-Nez, che è molto vicino alla zona di transizione (Ypres la formazione di questi solchi: si è detto che il corso d'acqua in qualche caso è stato catturato e deviato, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di governo regnavano diverse opinioni. Il gruppo vittorioso, il cui capo era M.G. De La Gardie, nel 1672 riuscì a d'Italia, vagabondo poi per le vie e le osterie di Stoccolma, corse tutte le alee di chi vive alla ventura, ma nessuno gli tolse la ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] territorio che al di là di questo si estendeva lungo il suo corso. L'alta valle del Tigri fino alle montagne dell'Armenia e le , che urla come un leone ed è la causa del mal di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la Sardegna e con la Libia e alla navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette di tutte le merci e di tutti i salarî dopo aver fissato il corso del denario a 1/50.000 di libbra d'oro. Sappiamo come l ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a colonnine.
A circa 60 m. ad ovest del Dipylon, presso il corso del fiumicello Eridano che qui usciva dalla città, v'è un'altra di Inaro che alla morte di Serse si era posto a capo degli Egizî ribelli. Già prima che Cimone fosse ostracizzato era ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] D. non pensava mai all'Italia senza pensare al suo capo Roma. Nel secondo libro l'autore, mostrato che il . ital., suppl. nn. 19-21 (1922). - Del Convivio è in corso di stampa un dotto commento dottrinale e filologico, del quale si sente veramente il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tratto il confine tra l'Etiopia e il Sudan.
I corsi d'acqua dei bacini interni orientali e meridionali aumentano d' i "Ṣādeqān"; il 2°, a nord del Mareb e del Belesā, che faceva capo a Libānos o Matā', e il 3°, a sud del Mareb, cui appartenevano i ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] una serie di strade principali orientate da nord-est a sudovest lungo il corso del Nilo, intersecate ad angolo retto da un notevole numero di vie delle sue mure e il monarca è soltanto il capo comune delle singole cittadinanze più o meno autonome; ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dal Banco di S. Ambrogio di Milano, che ebbero persino corso forzoso nel 1601.
I banchi pubblici, sorti in Italia e dei posti di guardia notturna, ai quali mettono capo speciali avvisatori elettrici, segnalanti qualsiasi anormalità che avvenga nei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Il limite meridionale della vite è all'incirca indicato dal corso del Bío-Bío. La superficie dei vigneti è molto considerevole, in un nuovo scontro, che ebbe luogo l'8 ottobre dinanzi al capo Angamos, Grau fu affondato con la sua nave e, dopo di ciò ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...